Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] i paratibie. Infine le scarpette permettono di colpire in maniera potente anche tramite i calci. La disciplina si pratica chiaro, con strisce su un lato in funzione del livello, poi diventa nera, quindi gialla con le strisce rosse (da 1° a 3° dang ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] usato in modo sperimentale dal 1952 a Helsinki e, in maniera più collaudata, a partire dai Giochi di Tokyo del 1964, del mondo, la statunitense Wilma Rudolph, ricordata come la 'gazzella nera' per l'eleganza e l'armonia che sapeva offrire la sua ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sarà fra poco in suo potere". Si prese atto, in maniera più o meno precisa, del ruolo di Bonaparte a Genova il ragionata, I, p. 41.
66. Cf. sopra la n. 30.
67. Consulta nera citata sopra alla n. 57.
68. Il discorso di Zulian è riportato da S. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] alla fine degli anni Ottanta, deve essere strutturato in maniera tale da consentire di evitare l'utilizzo di prodotti nocivi aree parzialmente dorate, 5 cicli su aree dorate con alterazione nera e 18 cicli sulle superfici interne. Gli ioni solubili ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un potente Comune.
In effetti, nel decennio precedente la Peste Nera, la popolazione doveva aver raggiunto i 100.000-120.000 abitanti partire dal quinto decennio del '400 e si manifestò in maniera più netta negli anni '70.
L'aspetto più noto di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Piazza Venezia, siamo sommersi da colonne di persone, molte in camicia nera, che si recano in quella stessa piazza: c'è un'adunata consistenza solo sul finire del 1942 ed anche allora in maniera alquanto selettiva da un punto di vista e sociale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fase Jomon finale nella regione di Kanto avrebbero sfruttato in maniera sistematica cervi e cinghiali, come attestato dai "depositi microlame di ossidiana, rinvenute nello strato di argilla vulcanica nera; il complesso è formato da 145 microlame, 17 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] si sviluppò anche al di fuori della griglia urbana, ma in maniera più libera e organica; gli scavi hanno dimostrato che tale di estremo interesse. La scena più significativa, in monocromia nera, si svolge su un'intera parete e raffigura un cavaliere ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] tardo, confluirebbe nella produzione transcaucasica a superficie nera polita. Notevoli i dati sulla produzione metallica vicino tepe, ma i risultati furono resi noti solo in maniera sommaria. In totale furono recuperate 107 sepolture, ma molte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fatta a mano, si distingue in due classi principali, rosso-nera e dipinta. L'abitato del periodo VID (Bronzo Antico città continua comunque a vivere anche in età romana, sebbene in maniera modesta, assumendo il nuovo nome di Iulia Gordos.
Della più ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...