Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] steli di giunchi e papiri; il suolo è la terra nera e fertile d'Egitto. Rispondendo a questa concezione, le mura sfruttata in tutte le sue qualità tecniche ed estetiche in maniera sempre più consapevole. Oltre alle sottili colonne furono realizzati ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tornato attuale con l'arte macedone e reso con una maniera pittorica tutta basata sul colore e sui lumi. Nella a Volterra (dove si sviluppa anche una ricca produzione a vernice nera imitante vasi metallici, il Gruppo Malacena). La foggia prediletta a ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] tra, la fine dell'VIII e l'inizio del VII sec., in maniera sempre più marcata, di una classe di artigiani e di imprenditori accanto all assai diffusa: siamo nella grande epoca della ceramica a vernice nera attica con dorature (G. Kopeke, 1964) o con ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] esagerazione di certe espressioni, la notte «trista e nera», tanto meno tragica dell'immagine tristissima dell'ultima notte il mondo, e tremuoti e peste e morte e rovine d'ogni maniera, ed angeli sterminatori e spettri e demoni, e la tonante fiamma ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] altra sfida, che vide alle prese l'United con la sua proverbiale bestia nera, il Real Madrid. In casa, all'Old Trafford, i ragazzi di Coppe dell'UEFA reclamavano sempre maggiore spazio e in maniera sempre più esclusiva e la Coppa dell'Amicizia Italo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ecc.), su vasi a pareti sottili a superficie bruna o nera. I frammenti trovati a Mallia e a Palekastro furono Cnosso, da rilievi, sigilli e cretule, ma vi è trattato in maniera diversa, perché il toro ha realisticamente infilato con le corna l'uomo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] tuttavia cominciò a riunirsi regolarmente e ad operare in maniera continuativa solo dal 1571. Da quella data l'Università la città" (44). La ragione di una pittura così nera sta nella conclusione del documento: la richiesta che l'Università sia ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] la lavorazione del cotone - nella quale Venezia si distinse in maniera preminente su altri centri italiani -, sia quella della lana della città e del Dogado dopo la diffusione della Peste Nera; nel 1363 l'autorità in materia di guerra; nel 1381 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Macdonald. Questa serie di dati recenti, nel confermare in maniera definitiva che la fine del primo abitato di Akrotiri non corrisponde tendenza a coprire ampie superfici del vaso con pittura nera. Sono le ultime manifestazioni di uno stile ceramico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] hanno proprietà che permettono di risalire in maniera relativamente semplice dal fenotipo alle caratteristiche del genotipo di produzioni di prestigio, come la ceramica a vernice nera e la terra sigillata, esistono invece classificazioni e tipologie ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...