La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] effetti non sembrava più in grado di controllare in maniera monolitica il movimento veneziano. Per quanto invece riguardava era stato premiato con il laticlavio.
Il doge in camicia nera e la rivolta dei notabili fascisti
Alla fine del 1934 Volpi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nero, e sosteneva la professione con molto decoro. Era di maniera assai dolce e di uno civile costume. Aveva in sua , nei medesimi errori. La cupa e spettrale, anzi ῾nera' e assolutamente ῾negativa', apparizione del tempio del Redentore tra ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il Santos con i gol di Tulio 'Maravilha' e della 'pantera nera' Donizete. Da allora la squadra è in crisi. I tempi di a più riprese nella storia del club in qualità di allenatore (in maniera fugace tra il 1964 e il 1965, poi dal 1977 al 1979 ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] nuclei dei nervi motori", con sinapsi nella sostanza nera e nei nuclei pontini: infatti, Starlinger aveva notato 1953) in 50 abitanti dell'isola di Guam, colpisce in maniera pressoché elettiva la popolazione dei Chamorro, indigeni, appunto, dell' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] "la gente di Kemi": l'Egitto, la terra nera, quella stretta fascia di terra fertile fecondata dal limo dell cavalli alati e quelli più celebri con un sovrano in trono, reso alla maniera sasanide e al centro di una scena di battaglia (Parigi, Louvre e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di colore grigio, per il 18% rossa e solo per l'1% nera. La ceramica Longshan è inoltre fatta al tornio e decorata da impressioni cordate/ ritrovamenti che ne attestano l'uso funerario, sebbene in maniera sporadica, fino al periodo Han (206 a.C. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] restituita al progresso e alla contemporaneità, si consumava in maniera alquanto curiosa nell'edizione del 1842 di una guida parte di un comando militare che si credeva avesse la sua anima nera in Marinovich. Fin dal 19 si erano diffusi "rumori d' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] (nella bella) cedettero ancora agli elvetici, ma in maniera nettissima. Le sole formazioni in grado di tenere testa spagnola.
1968
Due anni dopo avere scritto la sua pagina più nera con l'eliminazione a opera della Corea ai Mondiali del 1966, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del conte Bembo a deputato, od almeno la parte più nera di quel partito, volesse organizzare una dimostrazione onde protestare contro i due della destra. Esso fotografava in maniera precisa il processo di rafforzamento della compagine progressista ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vele verso forme tagliate sempre più 'alte' fece progredire in maniera fondamentale la navigazione a vela. Non a caso all'era tenne saldamente la ruota di Black Magic, la barca nera dello squadrone neozelandese allestito da Peter Blake e apparso ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...