MELANISMO (dal gr. μέλας "nero")
Alessandro Ghigi
Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente quello delle penne [...] mutazione ereditaria e iterativa, tale cioè che riappare in maniera analoga in molte specie di animali.
Alcune farfalle, va riferito a una mutazione, il primo posto spetta alla pantera nera di Giava, la quale costituisce in quell'isola una vera e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] da cui solitamente prendevano avvio le grandi epidemie, come la peste nera della metà del 14° secolo. A Venezia, a Pisa, intorno a due cortili di diversa ampiezza. Alla maniera dei caravanserragli orientali, al piano terreno erano ubicati i ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 400 Dressel I e 200 Maña A) e di ceramica a vernice nera Campana A, Β e di produzione locale (c.a 700 pezzi). di età arcaica.
Il fenomeno che interessa questa produzione nella maniera più profonda, evidente e significativa almeno fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] privilegiare la lingua volgare che contribuisce in maniera determinante al trionfo della letteratura italiana e compositori; per essi egli chiede la concessione di portare "bereta nera", in luogo della "bereta zala" che contrassegnava gli Ebrei. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sudan e sono i Cunama, che formano un gruppo linguistico a sé stante, i Nera (o Baria), i Mekan, i Mao, i Gunza, i Berta e i Nyagatom che adottarono un'economia agricola mista, integrata in maniera determinante dall'allevamento di bovini. Gli armenti, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Yunus, si stabilì che il sovrano eletto fosse sempre di origine "nera" onde mantenere un equilibrio tra le fazioni rivali. Tale evento segnò dei fiumi Nsaki e Densu, sfruttando in maniera intensiva il metallo per venderlo ai commercianti europei ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] incisi dopo la cottura sul fondo esterno di vasi attici a vernice nera del IV sec. a.C., rinvenuti a Cartagine, nel relitto rinvenimento dei monumentali esemplari di Samo e Nasso. La maniera di ornare i viali processionali con leoni monumentali sui ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tema definito da Mittner del ‟mago cattivo", simbolo della magia nera della scienza e preannuncio del dittatore (Il gabinetto del dottor alla classicità e la sua distinzione dal manierismo (anche se il manierismo, in senso esteso o anche in senso ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] tipi viene delineata su base stilistica, in fasi scandite in maniera abbastanza netta, con una fioritura massima tra il 530 e il ), da strati precedenti la comparsa della c.d. Ceramica nera polita del Nord (Northern Black Polished Ware, NBPW, datati ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Apostoli. A Castello le parrocchie vicine dell'Arsenale figurano in maniera schiacciante nel primo estimo. Nel secondo quelle di S. c. 109.
479. La cesura costituita dalla Peste Nera e gli sconvolgimenti demografici della seconda metà del XIV ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...