Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] gli stessi elementi siano stati utilizzati in maniera solo apparentemente analoga.Che il doppio e il potere che il doppio esercita alcuni elementi di questa tradizione La sposa bianca e quella nera dei Grimm, dove una figlia e una figliastra vengono ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] non sanno cos’è la questione meridionale. Non sono abbastanza nera, ma siamo i neri d’Italia», ha detto una dire, e il non poterlo dire ti costringe a ripensarle in un’altra maniera, perché in un’altra lingua ce l’hai quella parola, e sai che ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] per Cosa Nostra:L’indomani, all’alba, due contadini che passavano con le cavalcature trovarono quell’uomo con la grande testa nera e la splendida cravatta morto in mezzo alla piazza. Aveva cinque revolverate, una al ventre, tre al petto e una alla ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] quanto il vino è rosso»). Al di là della specifica tinta di colore, rossa o nera che sia, quel che conta è che gli interpreti antichi spiegassero in maniera concorde oinops come un composto del termine vino (oinos) e del suffisso -op- (‘dall’aspetto ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] suprematiste, delle idee tossiche” attraverso una manipolazione nera dei principi verdi. Emersione del termine e vaghi reazionaria ed ecologizzando la propria narrativa politica in maniera manipolatoria. Il perno dell’ecofascismo, anche di quello ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Laici e il Pci puntano invece sull’invito a considerare in maniera obiettiva la questione: «Chi crede nel matrimonio non ha paura del da sposa e bouquet a braccetto di Almirante in divisa nera: «Contro questo matrimonio vota No!»; Lotta Continua, ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...
Incisore (n. 1695 circa - m. Londra 1756), figlio dell'olandese John senior (1660-1721), anch'egli incisore stabilitosi a Londra intorno al 1690. Le sue numerose incisioni a maniera nera sono per lo più ritratti o riproduzioni da pitture inglesi...