• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Religioni [48]
Biografie [28]
Storia [25]
Storia delle religioni [15]
Cinema [13]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Storia antica [10]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [7]

bogomilismo

Dizionario di Storia (2010)

bogomilismo La dottrina professata dai bogomili (ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»), setta cristiana medievale, di tendenza dualistica. Secondo il b. lo spirituale ed eterno, creato da Dio, è in antitesi [...] certo se vi sia vera continuità storica tra il b. e correnti religiose già vive nell’antichità cristiana (gnosi, manicheismo), e quali rapporti corrano tra questo e le correnti ereticali che cominciavano a manifestarsi in Occidente (catari, albigesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bogomilismo (1)
Mostra Tutti

Cumont, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] origini orientali (si vedano le ricerche sull'astrologia nel mondo greco-romano e in Egitto, e gli studî sul manicheismo, 1908-1912), come elemento di crisi della religione classica (Les religions orientales dans le paganisme romain, 1905; Les mages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRUXELLES – AALST – ROMA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumont, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti

CATARI

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] in Germania. Una delle prime manifestazioni del catarismo francese si ebbe nel 1017, quando dieci canonici d'Orléans, convinti di manicheismo, furono scomunicati e bruciati per ordine del re Roberto di Francia. Nel sec. XII, S. Bernardo lamentava con ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – TRANSUSTANZIAZIONE – SIMONE DI MONTFORT – ROBERTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARI (4)
Mostra Tutti

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] il jainismo (v.); lo zoroastrismo (v.); i misteri del mondo antico nella loro fase più evoluta (v. misteri); il manicheismo (v.); i grandi sistemi gnostici (v. gnosticismo); il cristianesimo; l'islām (v. islamismo); né sarebbe giusto lasciar fuori da ... Leggi Tutto

UIGHURI

Enciclopedia Italiana (1937)

UIGHURI (in grafia araba uyghur) Ettore ROSSI Popolazione turca stanziata già nel territorio che ora è chiamato Mongolia. Gli Uighuri vi dominarono sugli altri Turchi dal 745 d. C.; nel sec. IX, verso [...] a queste tre religioni sono stati rinvenuti nell'esplorazione scientifica del Turkestan orientale al principio del corrente secolo. Il manicheismo era diffuso tra i Turchi fin dal sec. VIII. Un'iscrizione cinese trovata a Qara Balgasun, in Mongolia ... Leggi Tutto

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] costretti a dipendere dall’aiuto degli uiguri. L’evento decisivo fu la conversione del khagan Tengri Bogu e l’assunzione del manicheismo come religione di Stato nel 763, al posto del buddhismo; questo portò a Ordu Baliq un gran numero di sogdiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti

zurvanismo

Enciclopedia on line

(o zervanismo) Denominazione moderna, formata sul medio-persiano o pahlavico zurvān («tempo, momento»), di una dottrina iranica relativa al tempo, la cui collocazione all’interno dell’antico mondo religioso [...] dubbio si può ravvisare nello z. una corrente pessimistica, con forti analogie con tematiche di tipo gnostico. Non per nulla il manicheismo, in Iran, farà di Zurvān, e non di Ōhrmazd, la sua divinità suprema. Una comparazione fra Zurvān e Ōhrmazd all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ZOROASTRISMO – MANICHEISMO – ZERVANISMO – PAHLAVICO – GNOSTICO

BARDESANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fu uno dei più antichi scrittori in lingua siriaca. Il suo nome in siriaco suona Bar Dayṣān, cioè "figlio del Dayṣān", che è il fiume che scorre attraverso la città d'Edessa, in greco Βαρδησάνης o Βαρδησιάνης. [...] (p. es. F. C. Burkitt, in The religion of the Manichaeans, Cambridge 1925) vede nel sistema di B. l'antenato diretto del manicheismo. Ma la scuola di B., che fu combattuta anche da Rabbūlā vescovo di Edessa (morto nel 435), continuò a lungo, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNO DEL GIUDIZIO – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDESANE (1)
Mostra Tutti

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] deve distinguere un dualismo radicale (che pone i due principi come coeterni, di cui sarebbero esempi lo zoroastrismo, il manicheismo e il mandeismo, e alcune dottrine catare medievali) da un dualismo mitigato, dove il principio negativo insorge in ... Leggi Tutto

preesistenza

Enciclopedia on line

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] , ma anche nel passato, e così anche la dottrina pitagorica della metempsicosi. Concezioni analoghe a quella orfica si ritrovano nel manicheismo e nella gnosi. La p. dell’anima, nel senso che l’anima, creata già prima, verrebbe poi unita al corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANTICA GRECIA – METEMPSICOSI – MANICHEISMO – MELANESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
manicheismo
manicheismo s. m. [der. di manicheo]. – 1. Religione fondata nell’antica Persia da Mani, noto in Occidente anche come Manicheo, nel 3° sec. d. C.: muovendo probabilmente da un’esperienza etica vissuta come continua tensione tra bene e male,...
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali