• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [13]
Biografie [9]
Cinema [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

manicheismo

Dizionario di Storia (2010)

manicheismo Religione fondata in Persia da Mani nel 3° sec. d.C. Il m. concepiva tutto l’esistente come espressione di una lotta perenne tra due principi opposti (dualismo manicheo): il bene, la luce, [...] lo spirito, Dio, in contrasto con il male, le tenebre, la materia, lo spirito demoniaco, Satana. I manichei costituivano una Chiesa con una propria gerarchia: gli uditori o catecumeni, gli eletti, i preti, i vescovi, gli apostoli e un capo, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicheismo (4)
Mostra Tutti

fitomorfismo

Enciclopedia on line

Nelle mitologie tradizionali, la forma arborea o vegetale nella quale il divino può manifestarsi o trasformarsi. È largamente presente nella religione greco-romana, ma occasionalmente emerge nello stesso [...] cristianesimo, nel quale la Croce è rappresentata nella tradizione manichea come albero e diviene segno arboreo universalmente presente della passione di Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CRISTIANESIMO – MANICHEA

Alìpio

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. A., vescovo di Tagaste (m. 429 o 430); concittadino, amico, discepolo e compagno quasi inseparabile di s. Agostino, a Cartagine, a Roma, a Milano; con lui, dopo aver insieme vissuto [...] e superato l'esperienza manichea, ricevette il battesimo (387) e con lui, tornato in Africa, prima di divenire vescovo (394), condivise la vita ascetica. Festa, 15 o (ordini agostiniani) 18 agosto. 2. A. Stilita (ὁ Κιονίτης), asceta (n. Adrianopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – MANICHEA – TAGASTE – AFRICA – ROMA

zandaqa

Dizionario di Storia (2011)

zandaqa Termine con cui in origine si indicava, in arabo, il complesso delle dottrine manichee con le quali l’islam condusse una polemica, spinta fino alla persecuzione, nei secc. 8° e 9°. In seguito [...] professasse un atteggiamento teorico o pratico di materialismo o ateismo. Furono accusati così di z. sia veri e propri manichei, come Ibn al-Muqaffa‛, sia pensatori e poeti eterodossi come Bashshar ibn Burd. Il valore generico di «eretico, eterodosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI

ZINDĪQ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDĪQ Francesco Gabrieli . Con questo vocabolo i musulmani fino dal sec. II dell'ègira (sec. VIII-IX d. C.) indicarono l'"eretico", dapprima applicandolo in un senso più specifico ai seguaci delle [...] seguisse un atteggiamento teorico o pratico di materialismo, ateismo e simili. "Zindīq" furono così qualificati sia veri e proprî manichei, come, a quanto sembra, fu Ibn al-Muqaffa‛, sia pensatori e poeti di dubbia ortodossia come Bashshār ibn Burd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDĪQ (1)
Mostra Tutti

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] diagnosi-terapia dell'alienazione centrata sullo schema del rovesciamento del mondo rovesciato. Accadde così che l'eresia gnostico-manichea, che la Chiesa cattolica aveva creduto di aver estirpato una volta per sempre, riemerse in forme trasfigurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] sui documenti dell'Archivio segreto Vaticano appositamente aperti al F. da Pio IX. I limiti di un'identica visione manichea della storia si riscontrano nell'opera forse più interessante del F., gli Appunti storici sopra il concilio Vaticano I (editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISLAMISMO Olivier Carré (XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236) A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] ; a sua volta Quṭb è stato profondamente influenzato dagli scritti di Mawdūdī, che in particolare sviluppano in maniera manichea ḥākimiyya o teocrazia (esclusiva sovranità politica immediata di Dio), ǧahiliyya (paganesimo generale del mondo moderno ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – STATO ISLAMICO – MEDIO ORIENTE – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di questa presenza sono visibili non solo nei testi manichei di Medinet Madi, nelle rielaborazioni e riscritture dei testi le traduzioni della Bibbia, di testi gnostici e di testi manichei, non possiamo pensare che un egiziano li potesse leggere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e alla vita, alla cultura e alla natura. In ogni caso, è estranea a tale atteggiamento ogni concezione gnostico-manichea del mondo come regno del demonio, sebbene alcune forme di pietismo si siano pericolosamente accostate a una simile posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
necessitismo
necessitismo s. m. [der. di necessità]. – Nel linguaggio filos., lo stesso, ma meno com., che determinismo: la prima forma completa che prese nella Chiesa il n. fu l’eresia manichea (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali