• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Sport [1]

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] o raccogliendo sovvenzioni a favore di Cronaca sovversiva. Ideologicamente era solito inquadrare le questioni sociali in maniera piuttosto manichea, identificando il capitalismo come il male, la guerra come un crimine contro l’umanità, la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI

SACCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giuseppe Francesco Tacchi – Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi. Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] la condanna dell’ordine liberale. Tipico esempio di mentalità intransigente, egli interpretava la realtà secondo una dicotomia manichea: da un lato il male (la ‘rivoluzione’anticristiana incarnata dal liberalismo), dall’altro il bene (la Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – ANTONIO DI PADOVA

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] da un vecchio, ricco misantropo che si fa conquistare dall'innocenza dei fanciulli. L'impronta cattolica diventa a volte manichea in alcune delle novellette comprese nella raccolta Il tesoro nascosto del 1937 (Milano), dove al "viandante saggio" si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Osvaldo Paolo Puppa VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] sanitari divelti), e inconsapevole addio allo schermo. Fu Blasetti a scolpirlo nella parte di antagonista perfido in contrapposizione manichea al buono, come lo spietato re tartaro vinto dall’atletico Massimo Girotti, novello Robin Hood nella citata ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE ALTA ITALIA – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] sui documenti dell'Archivio segreto Vaticano appositamente aperti al F. da Pio IX. I limiti di un'identica visione manichea della storia si riscontrano nell'opera forse più interessante del F., gli Appunti storici sopra il concilio Vaticano I (editi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOTTO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTTO, Libero Annamaria Corea – Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani. Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] in fuga dalla famiglia, prive di quel fine moralistico tipico dei suoi lavori, ottenuto attraverso una rappresentazione essenzialmente manichea della vita e dei personaggi. Credeva il nostro autore, fervente patriottico, che lo scopo fondamentale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ENRICO ANNIBALE BUTTI – RICCARDO SELVATICO – GIULIETTA E ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOTTO, Libero (2)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Bartali impersonò il modello democristiano casa-chiesa-lavoro, mentre Coppi catalizzò irrequietezza e anticonformismo. Una distinzione manichea, amplificata dai giornali e dalla radio; in realtà, il 'campionissimo' votò per la DC, partito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

VARALDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARALDO, Alessandro Lorenzo Trovato Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese. Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] e per converso vi si riconoscono intatte alcune caratteristiche ormai tipiche della sua scrittura, come la configurazione manichea dei personaggi, ben lontana da certo psicologismo di gusto novecentesco, o la costante tendenza al ‘riempimento’ della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – GAZZETTA DEL POPOLO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE BRUNATI – DIRITTO D’AUTORE
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
necessitismo
necessitismo s. m. [der. di necessità]. – Nel linguaggio filos., lo stesso, ma meno com., che determinismo: la prima forma completa che prese nella Chiesa il n. fu l’eresia manichea (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali