• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [13]
Biografie [9]
Cinema [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Temi generali [8]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Millenarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Millenarismo Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] diagnosi-terapia dell'alienazione centrata sullo schema del rovesciamento del mondo rovesciato. Accadde così che l'eresia gnostico-manichea, che la Chiesa cattolica aveva creduto di aver estirpato una volta per sempre, riemerse in forme trasfigurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – GIOVANNI L'EVANGELISTA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] C.S.E.L., 25, 81). Resoconto stenografico di una disputa tenuta ad Ippona il 28 e 29 agosto 392 tra Agostino e Fortunato, presbitero manicheo (cfr. Retract., I, 16); 18. De fide et symbolo liber (P.L., 40, 181; C.S.E.L., 41, 3). Discorso sul simbolo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

PROFESSIONE di fede

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONE di fede Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] esclamare: lava le nostre macchie!". Particolarmente il paragrafo 8 può esser considerato come un compendioso credo della dottrina manichea, Il mazdeismo, in quanto è stato una riforma, in senso monoteista, diretta contro il naturismo iranico, ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONE di fede (1)
Mostra Tutti

DIDION, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] la struttura simbolica della scrittura, il carattere metanarrativo dei suoi romanzi sono pregi che una certa visione fondamentalmente manichea della realtà non riesce a intaccare sensibilmente; tanto più che negli ultimi anni l'esplicita negazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – SUDEST ASIATICO – GIOCO D'AZZARDO – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDION, Joan (2)
Mostra Tutti

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] matrimonio e speciali pratiche ascetiche (distinzione tra auditori e eletti). Nei secoli seguenti nasceranno varie sette a sfondo manicheo (con differenziazioni tra dualisti e monarchici o monarchiani, e con nomi imprecisi, dove non è chiaro se la ... Leggi Tutto

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] Denis, Saint-Germain-des-Prés, Marmoutiers, Fécamp), il moltiplicarsi dei pellegrinaggi in Terrasanta, la lotta contro l'eresia manichea (di cui parecchi seguaci furono bruciati a Orléans nel 1022). In diversi concilî si reclamò maggiore moralità nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] dell'epoca dall'industria cinematografica. È superfluo sottolineare l'inconsistenza di un simile approccio, basato su una contrapposizione manichea fra arte e industria ‒ o fra stile e tecnica ‒ che risulta del tutto inadeguata per lo studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] , serie V, 1939, pp. 270-71). Oggi la storiografia mette in discussione tale lettura, basata su una divisione manichea fra il vecchio (rappresentato dal positivismo inteso come un blocco monolitico) e il nuovo (la rinascita dell’idealismo filosofico ... Leggi Tutto

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] o raccogliendo sovvenzioni a favore di Cronaca sovversiva. Ideologicamente era solito inquadrare le questioni sociali in maniera piuttosto manichea, identificando il capitalismo come il male, la guerra come un crimine contro l’umanità, la libertà ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI

SACCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giuseppe Francesco Tacchi – Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi. Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] la condanna dell’ordine liberale. Tipico esempio di mentalità intransigente, egli interpretava la realtà secondo una dicotomia manichea: da un lato il male (la ‘rivoluzione’anticristiana incarnata dal liberalismo), dall’altro il bene (la Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – ANTONIO DI PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
manichèo
manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco Mānī ḥayyā «Mani il vivente»)]. – 1....
necessitismo
necessitismo s. m. [der. di necessità]. – Nel linguaggio filos., lo stesso, ma meno com., che determinismo: la prima forma completa che prese nella Chiesa il n. fu l’eresia manichea (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali