Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] scalo fisso della muda. Il primo grave incidente si produce nel 1323, allorché una galera serenissima viene catturata nella Manica da pirati inglesi ma, malgrado forti tensioni, non vi è rottura delle relazioni ufficiali con il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] .
Il presidente si installò al Quirinale, occupando peraltro non gli appartamenti reali, ma quelli più modesti della "manica lunga". Lui e la moglie furono degli autentici padroni di casa, ricevendo intellettuali, artisti, antichi colleghi, studiosi ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] , L'elogio dell'imperfezione (1987) e varie altre opere: Il tuo futuro (1993); Senz'olio, controvento (1996); L'asso nella manica a brandelli (1998); La galassia mente (1999); Cantico di una vita (2000). Nel 1992, in memoria del padre Adamo, ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] finì con avere anche la marina mercantile della Galizia e delle provincie basche, i cui armatori si spinsero fin nella Manica e nel Mare del Nord. Così si presero ad esportare prodotti agricoli, la lana greggia che gli armenti dell'altopiano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] terzi del peso e metà del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel Mare del Nord e nella Manica e che, sventrate e salate o più raramente affumicate, vengono preparate in appositi barili e inviate in gran parte all'estero; si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] non doveva più rimettersi.
Il progetto di Carlo il Temerario di creare un regno centrale che si estendesse dalla Manica sino all'Italia, era spezzato. Tutto il sistema politico europeo ne risentì profondamente.
Una comunità organizzata energicamente ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] a 50 cm. Le misure superiori ai 10 m vengono accreditate, ai fini del punteggio, 10 m. Nei pressi della buca sono situati una manica a vento, che indica la direzione del vento a terra, e un anemometro per misurare l'intensità del vento, che non deve ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] (fors'anche in ragione dell'affievolirsi del sostegno dato in Gran Bretagna alla musica nazionale) al di qua della Manica, appare in chiara luce la preponderanza tenuta nell'opera di questo periodo (ultimo Seicento-primo Settecento) dalle due scuole ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] paesi dell'Europa occidentale continentale. Tale interconnessione si estende ora anche all'Inghilterra mediante un cavo che attraversa la Manica; le maggiori arterie che la compongono figurano in una carta edita dall'Unione per il Coordinamento della ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] allo sforzo di definizione e di difesa di certe posizioni politiche in occasione delle crisi storiche di oltre Manica. Anche a questo riguardo, le avventure semiologiche dei nostri due visitatori sono emblematiche.
21. V. Gasparo Contarini, De ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...