Centro dell’Inghilterra sud-orientale (2000 ab. ca.), nel Sussex, presso la costa del Canale della Manica. Nel castello del 15° sec., è stato trasferito intorno al 1950 l’Osservatorio astronomico di Greenwich. ...
Leggi Tutto
Capitano marittimo (Dawley, Shropshire, 1848 - Cascate del Niagara 1883). Compì la prima traversata a nuoto della Manica (24 ag. 1875), in 21h 45′, da Dover a Calais. Annegò in un tentativo di passare [...] a nuoto sotto le Cascate del Niagara ...
Leggi Tutto
Termine usato nella toponomastica inglese per indicare uno stretto marino ( English C., o the Channel, la Manica; St. George’s C., lo stretto di San Giorgio, fra Inghilterra e Irlanda; North C., lo [...] stretto settentrionale, fra Scozia e Irlanda) ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (197.700 ab. nel 2007), nell’Hampshire. Sorge lungo la costa della Manica, sull’isola di Portsea, collegata alla terraferma da un ponte, 100 km a SO di Londra, a N del [...] Canale di Spithead e dell’isola di Wight. Consta di quattro nuclei: P., sede di base navale; Portsea, principale cantiere navale inglese; Landport, quartiere operaio; Southsea, località residenziale e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] del P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da P., Devonport e Stonehouse, che formano, anche sotto l’aspetto amministrativo, un insieme organico. Alla fiorente attività commerciale ...
Leggi Tutto
GESORIACO
Léopold Albert Constans
. Porto della Gallia corrispondente all'odierna Boulogne-sur-mer (v.). Situato sulla Manica, presso lo sbocco della Liane, di fronte all'Inghilterra, si trovava sul [...] territorio dei Morini. Se ne fa menzione per la prima volta ai tempi di Claudio. Con molta probabilità si chiamava prima Portus Itius. Fu là che Cesare s'imbarcò per la Britannia nel 54 a. C. e anche nel ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Déguileville
Manlio Duilio Busnelli
Poeta francese del sec. XIV, nato probabilmente a Digulleville sulla Manica. Fattosi monaco cisterciense nell'abbazia di Châlis, cominciò a comporre [...] verso il 1330, ad imitazione del Roman de la Rose, un vasto poema allegorico, diviso in tre parti: Pèlerinage de la vie humaine (due redazioni); Pèlerinage de l'âme; Pèlerinage de Jésus Christ. La seconda ...
Leggi Tutto
Pilota francese (Cambrai 1872 - Parigi 1936), pioniere delle costruzioni aviatorie. Il 25 luglio 1909 varcò per primo la Manica con un velivolo di sua costruzione azionato da motore Anzani. Si dedicò poi [...] all'industria delle costruzioni aeronautiche. Nel 1929, ventennale del famoso volo, il B. riattraversò la Manica con lo stesso velivolo del 1909. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia settentrionale, corrispondente alla maggior parte del dipartimento della Seine-Maritime. Cinta lungo la Manica da falesie scoscese, limitata a S dal corso inferiore della [...] Senna. È una regione eminentemente agricola. I centri maggiori sono Yvetot, Bolbec, Doudeville, Yerville, Goderville ...
Leggi Tutto
Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più stretto della Manica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari del Nord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...