(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] meglio, di costruzione, fondamentali infrastrutture di raccordo. Di particolare importanza sono i progetti di attraversamento della Manica per interconnettere la rete della Gran Bretagna con il sistema autostradale del continente; la costruzione di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] degli apparecchi e la scarsa evoluzione del tiro di caduta.
Dopo meno di venti anni dalla memorabile traversata della Manica compiuta da Blériot nel 1909, Lindbergh attraversa l'Atlantico nel 1927. Dopo appena quattro anni dalla traversata di ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] il cardinale Bellarmino (1622), è trattato con una minuzia quasi pedantesca nelle pieghe fitte della mozzetta, nei merletti sulla manica del camice, nella testa fortemente realistica (v. tav. LVI). L'amore dello scultore per le cose minute gl ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] stato ministro, non nascondeva tutta la sua delusione e dichiarava la Francia indegna della libertà. Dall’altra sponda della Manica, invece, un grande liberale come Walter Bagehot, scriveva sulla sua rivista, «The Economist», una serie di articoli ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] italiano, la Firenze-Pistoia, di 33 km, venne vinta dall'americano Rynner Van Heste in 2h12′. La prima traversata della Manica, 24 agosto 1872, fu compiuta da Matthew Webb in 21h45′.
Ancora al minuto venne misurata la prima Parigi-Roubaix, il ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] dall'arretratezza dello sviluppo economico francese rispetto al processo di industrializzazione in atto al di là della Manica, poggiava su un modello interpretativo che il positivismo aveva in comune con la letteratura controrivoluzionaria: il ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] a poter garantire, per il futuro, una piena adesione alla crociata.
Così fra l'aprile e il maggio del 1460 il C. ripassava la Manica, sdegnato, come narra Pio II, per il poco rispetto di cui era fatto oggetto e per gli ostacoli che venivano posti all ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] vittima di M. (Simon, tav. 8, 8), la quale lo trafigge davanti ad una colonna con l'immagine di Apollo. Il chitone con maniche è in questo caso un abito barbaro e nel contempo un costume teatrale; sulla prima anfora M. porta anche una tiara. Anche l ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] dei Freeman in difesa dell'"unità" e "politicità" della storia sia le ragioni polemiche del medesimo storico d'oltre Manica nel giudicare di Mommsen (cfr., spec., Confronti, cit., pp. VIII ss.): laddove i suoi coetanei di scuola filologico-belochiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] storie neotestamentarie che, se davvero ispirate ai cicli delle basiliche urbane, potrebbero aver contribuito alla diffusione oltre Manica del linguaggio figurativo romano.
Nel 609 è convertito al culto cristiano con una dedica alla Vergine persino ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...