TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] di fare ritorno in Italia, egli inviò alla segreteria di Stato il suo ultimo dispaccio da Londra il 13 marzo 1691. Attraversata La Manica il 20 marzo, decise di far ritorno in Italia via terra attraverso l’Olanda. Durante il viaggio, il 20 aprile fu ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] quanti, corrotti e corruttori, erano coinvolti nell'affare della Regìa, ma non possedeva in realtà assi nella manica, come dimostrarono i lavori della commissione parlamentare (giugno-luglio 1869): i documenti in suo possesso delineavano infatti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] del C. fu investita con molta violenza, tanto che non riuscì a "fare testa". Egli scampò per poco alla prigionia, lasciando una manica in mano al nemico. Nel gennaio del 1547 fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] Scrivano ha raccolto alcuni degli articoli più significativi di tema letterario in Il poeta innamorato (Pordenone 1984), mentre Raffaele Manica ha dato alle stampe, in Neve a Manhattan, gli scritti dell’autore relativi al viaggio negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] .
Il re li riceveva ancora a letto. Poi, aiutato dai suoi servitori, iniziava a vestirsi: un cameriere gli sfilava la manica destra della camicia da notte, un altro quella sinistra. E così, tutte le mattine, iniziava la giornata del re di Francia ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] 2010, ad ind.; La rivoluzione toscana del 1859. L’unità d’Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli, a cura di G. Manica, Firenze 2012, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ piero-puccioni-18330902/bpr#noNav (20 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] continentale che impedisse le comunicazioni dirette tra i due bacini. La morfologia delle coste e del fondo della Manica tende infatti a confermare un'antica connessione dell'Inghilterra con la Francia, dimostrata anche dal carattere delle faune ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] girevole sotto l'azione del vento. Serve pure a dare la direzione d'atterraggio orientandosi in direzione opposta a quella del vento.
6. Manica a vento lunga m. 5 a strisce bianche e rosse sospesa ad un palo di circa m. 20 di altezza; tale palo è ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] 'indigeni) cariche di elementi sessuali, che sciamano in superficie, nei pleniluni di ottobre e novembre; nella Manica Perinereis cultrifera si comporta diversamente a seconda degli habitat: gl'individui che vivono nella zona intercotidale superiore ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] , Johnson-Laird 1993). Per es., il capitano del traghetto The Herald of Free Enterprise, inabissatosi nel canale della Manica, inferì che i portelloni di prua fossero stati chiusi, e trascurò la possibilità che fossero rimasti aperti; gli ingegneri ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...