STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] di potere del papa inquisitore Paolo IV.
Stella non poté tuttavia partecipare al tentativo di restaurare il cattolicesimo oltre Manica per la prematura scomparsa, avvenuta durante il viaggio di andata, il 6 settembre 1554 a Dillingen in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] di Clodoveo a 45 anni, nel 511, forse in seguito a una battaglia da lui stesso ingaggiata sul canale della Manica, l’impero viene diviso, secondo il diritto dei Franchi (legge Salica), tra i quattro figli: Teodorico, figlio di una principessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] a Treviri, ma caratterizzato da altre due esedre sui lati lunghi. Un portico addossato a sud si collega con la lunga manica, a due piani, che chiude a ovest il complesso, e che conduce alla Cappella palatina. Preceduta in origine a ovest da ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] i laghi Erie e Ontario. Ma ce ne sono molti altri.
Canali di mare
Anche in mare esistono 'canali'. Il Canale della Manica e il Canale d'Otranto, per esempio, pur essendo stretti naturali, prendono il nome di canali perché ‒ a causa della loro ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] fra il 1942 e il 1943 per impedire lo sbarco degli Alleati, si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. Era costituita da opere protette in profondità e dotate di potenti artiglierie; per impedire l ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Si estraggono dalla cassava i succhi velenosi col caratteristico filtro a forma di lunga manica, tessuto di fibre vegetali; mediante un dispositivo semplicissimo, detta manica riduce il suo diametro e comprime la polpa posta all'interno, provocando l ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] a Ravenna (due), ad Aquileia, Brindisi, Gaeta, Pozzuoli, Capri. Fuori d'Italia famoso era quello di Gesoriacum (Boulogne) sulla Manica, alto 60 metri, a dodici piani di forma ottagonale; era stato costruito da Caligola nel 41 a. C. per commemorare la ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] 1914 il governo inglese riconobbe che la convenzione navale del 1912 l'obbligava a difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico dagli attacchi della flotta tedesca.
Lo scoppio della guerra doveva dimostrare la compattezza raggiunta dall ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] dei trafori alpini, al diffondersi dell'alta velocità ferroviaria, all'entrata in funzione del tunnel scavato sotto la Manica, al moltiplicarsi degli aeroporti e delle compagnie aeree. Lo sviluppo del turismo ha urbanizzato con un nastro continuo ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] . La Chesapeake fu battuta dalla Shannon (1° giugno 1813), al largo di Boston; la piccola Argus, spintasi fin nella Manica, s'arrese alla Pelican (13 agosto 1813); la Essex, logora da una brillante campagna nel Pacifico, soccombette alla Phoebe ed ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...