Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . Questa evoluzione del diritto avvenne a opera di un legislatore statale centrale ormai ben persuaso - anche al di là della Manica - di potere e dovere creare, dall'alto della sua autorità ormai unica, un nuovo diritto, adatto ai tempi nuovi. Ma ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] da Carlo Fontana. Nel 1722 si rivolge quindi ad Alessandro Specchi, al quale ha già affidato il proseguimento della Manica Lunga al Quirinale.
Alessandro Specchi, conscio dell'importanza del contesto, elabora un progetto che, oltre ad assolvere alle ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] davvero in grado di volare per lunghe distanze. Ma già nel 1909 Louis Blériot riusciva ad attraversare il Canale della Manica, tra Francia e Inghilterra, con un aeroplano, dimostrando a tutti che gli aerei non erano più solo giocattoli. E infatti ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] da Serra (p. 132) accanto alla firma dell’artista lombardo nel S. Agostino, mentre secondo Filangieri era presente sulla manica di una statua del primo ordine del monumento. Una cronologia alta rispetto al percorso artistico del M. appare comunque ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] a marzo – con destinazione Londra (Toutain-Quittelier, 2007, pp. 14, 20 s.). Il 19 maggio 1721 lasciò Parigi e, superata la Manica, fu ospitato prima a Hackney da John Smith, fratello di Joseph mercante e collezionista a Venezia, poi nella City dalla ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] anche un entusiastico elogio delle virtù di re Edoardo I (doc. 43).
Più volte, comunque, Stefano tornò in missione oltre Manica: innanzitutto nel 1284, quando si recò in Galles presso re Edoardo, al quale riferì «viva voce» alcune notizie riservate e ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] quest’ultimo a lasciare il regno. L’8 luglio 1641, protetto dall’ambasciatore di Venezia Giovanni Giustinian, attraversò la Manica diretto a Gand, seguendo di pochi giorni la partenza di Maria de’ Medici.
Fallito il Congresso di Colonia, cui ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] essersi preoccupato di mantenere la continuità terrestre con il confine marittimo del volgare oil a nord, fissato con il canale della Manica e il golfo di Biscaglia.
Del principatus... regis Aragonum D. fa esplicito cenno in Mn I XI 12, ponendolo in ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] dal 1912 (Stoccolma). Ci sono anche gare di fondo che si svolgono in mare, tra le quali la traversata della Manica (non agonistica) e la Napoli-Capri. Il nuoto è anche fondamentale per altre discipline sportive, quali pallanuoto, nuoto sincronizzato ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] coinvolse nel progetto il fratello Ambrogio, a cui fu affidato il comando dell’esercito destinato a sbarcare oltre la Manica. Insieme prestarono alla Corona 470.000 ducati. In novembre i due raggiunsero Milano per occuparsi del reclutamento delle ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...