Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] Nuova Zelanda, presso a poco sull'antimeridiano di Greenwich e a 50° lat. S. (agli antipodi della città di Dieppe della Manica) porta il nome di isola degli Antipodi (v. sotto).
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, s. v.; G. Marinelli, La geografia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] artigiano inglese John Cuthbertson (1743-1806) attraversò la Manica per avviare un'attività economica legata alla costruzione di francese fu collegato, tramite una triangolazione attraverso la Manica, a un progetto britannico sotto la direzione dell' ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] costruzione di un Piemonte forte e competitivo anche turisticamente riguarda poi il sistema culturale. Il nostro asso nella manica è sicuramente il circuito delle residenze sabaude, una rete di 23 edifici storici che rappresentano i nostri ‘Castelli ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , all’epoca, i piani strategici di difesa statunitensi prevedevano una linea di difesa che si fermava ai Pirenei ed alla Manica. Bevin era consapevole che un primo passo per arrivare ad un accordo con gli USA consisteva nella stipula di un ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] per le previsioni del tempo
Una semplice banderuola rotante indica la direzione del vento così come una manica a vento, ossia una vera e propria specie di manica che si gonfia e si posiziona nella direzione in cui soffia il vento. Altri strumenti ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] sinceramente, l’ammissione che la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione si deve fermare al Canale della Manica, poiché la Gran Bretagna, pur godendo dei vantaggi del mercato unico, non vuole condividerne anche i rischi legati a ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] a vapore. Piuttosto che seguire la normale via dell'Oceano, circuninavigando la Spagna, riuscì, navigati, il Tamigi e la Manica, a sboccare con i piroscafi direttamente nel Mediterraneo seguendo il corso dei fiumi e dei canali francesi (cfr. la sua ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno fu investito mentre attraversava la Manica.
Da allora il D. avrebbe interrotto questo genere di viaggi, che ripresero nel 1904, in altre forme, con una crociera ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] cura pastorale: questo sostegno avvenne nella fase decisiva che portò al ristabilimento della gerarchia della Chiesa di Roma oltre Manica (1850) e in tal senso è illuminante il rapporto preliminare sulle condizioni del cattolicesimo in terra inglese ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] gli scrisse il 28 febbr. 1853).
Nel novembre 1853 il M. si ritirò a Saint-Hélier, capoluogo dell’isola di Jersey, nella Manica, che aveva accolto esuli da tutta Europa e dove ebbe modo di stringere relazioni familiari con A.A. Ledru-Rollin e V. Hugo ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...