Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] un collegamento tra le parti esterne dell'edificio con quanto è ancora conservato nei sotterranei della così detta "manica lunga", mentre nuove esplorazioni nell'interno e verso il portico forniranno nuovi elementi per la ricostruzione del teatro ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] duca di Parma Alessandro Farnese, dal 1578 capitano generale nei Paesi Bassi. La flotta spagnola, aggredita nelle acque della Manica, fu, com’è noto, rovinosamente vinta, ma la guerra anglo-spagnola si interruppe solo nel 1604. Le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Pereira, Hal
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 29 aprile 1905 e morto a Los Angeles il 17 dicembre 1983. In un'epoca in cui la ricostruzione degli ambienti [...] più sofferto: disegnò così il mondo rurale in The big carnival, noto anche come Ace in the hole (1951; L'asso nella manica) di Wilder, quello della upper-middle-class in The desperate hours (1955; Ore disperate) di William Wyler, i ranch del Sud in ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] , organizzò allora la spedizione dell'Invincibile Armata per attaccare le coste inglesi e invadere il paese. Nel canale della Manica la sua flotta di galeoni un po' antiquati e troppo pesanti da manovrare non riuscì ad agganciare le navi inglesi ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'Occidente con le scuole di Chartres e l'università di Parigi. La guerra che si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la monarchia livellatrice che fonda la giustizia regia ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] locale.
b) Lo Stato libero d'Irlanda, che ha regime di Dominion.
c) L'Isola di Man e le Isole della Manica, autonome sotto il Consiglio reale, che costituiscono una sopravvivenza storica.
d) I Dominions, che sono membri diretti della Lega delle ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] quelle dei trabaccoli, e delle lance della R. Marina). In passato quest'attrezzatura era molto usata dai corsari della Manica, quantunque la necessità di ammainare l'antenna ad ogni girata non fosse affatto favorevole al bordeggio.
Come prima del ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Belgica, verso il sud, dové essere quello "ligure", attestato ancora nel sec. V a. C., da Imilcone (v. oltre) sulla Manica. Con ciò concorda anche la persistenza nella regione, e in quelle finitime, di una onomastica di tipo ligure, quale quella con ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] una sensibilità ai venti deboli e una rapidità nel seguire le oscillazioni del vento assai inferiori a quelle possibili con la manica a vento e con i pennacchi di fumo. Inoltre anche con vento costante la bandiera ha tendenza a oscillare intorno alle ...
Leggi Tutto
SPIEGAZIONE
Claudio Pizzi
La s. è considerata dagli epistemologi o lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell'impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili [...] delle s. che fanno ricorso all'intenzionalità degli agenti. Per es., quando si dice "Cesare si dispose ad attraversare la Manica perché intendeva conquistare la Britannia", secondo autori come G.H. von Wright si sta enunciando non una s. in senso ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...