Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] ), nonché ai suoi cantieri e ai suoi arsenali, specializzati nella costruzione di rapidi piroscafi atti alla traversata della Manica. Le città più grandi della contea sono: Clydebank (46.500 ab.; v.), Dumbarton (v. sopra), Kirkintilloch (12.000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] politica e, in seguito, condussero alla costruzione di uno specchio acustico fisso di 70 m di lunghezza sulle rive della Manica (rivolto verso la Francia) destinato a rivelare l'arrivo dei bombardieri.
Dopo l'ascesa al potere di Hitler, l'Aeronautica ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] . P.: corpo, tempo e narratività, Roma 2007; R. Deidier, Le parole nascoste. Le carte ritrovate di S. P., Palermo 2008; R. Manica, Qualcosa del passato. Saggi di letteratura del Ventesimo secolo, Roma 2008, ad ind.; Dossier S. P., a cura di E. Pecora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] dell’opera, avviata già pochi anni dopo la morte dell’autore, ha permesso un’ampia diffusione della filosofia böhmiana oltre Manica: lettori di Böhme sono stati, tra gli altri, William Blake e Coleridge.
Dal Dio Senza-Fondo al Dio creatore
Jacob ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] posto sulla «sua naturale franchezza».
Il 31° reggimento leggero fu dal 1803 al 1809 di stanza sulle coste della Manica e dell’Atlantico, un soggiorno interrotto dalla partecipazione alla campagna di Germania del 1807-08 (combatté a Friedland). Nel ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] per quattordici anni.
Partito da Venezia nella primavera del 1383 per recarsi a commerciare nelle Fiandre, nel canale della Manica Niccolò Zeno venne sorpreso da una tempesta che sfasciò la sua nave all’altezza del citato arcipelago. Fu soccorso ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] laddove essa era più feconda. Alla fine del 1771 partì, dunque, per l'Olanda fermandosi ad Amsterdam, quindi attraversò la Manica. A Londra apprese rapidamente l'inglese e frequentò i laboratori di P. Dollond, J. Ramsden, B. Martin per conoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] , in cui ciascun popolo trova il proprio destino.
In particolare, i Danesi battono le coste del Mar del Nord e della Manica, risalendo i grandi fiumi del continente; i Norvegesi si lanciano a ovest, pongono basi nelle isole atlantiche e di lì muovono ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] U-112 Assalto al Queen Mary, di Jack Donohue) e Tony Curtis (Not with my wife, you don't!, 1966, Due assi nella manica, di Norman Panama).
Negli anni Settanta in Italia è stata di notevole rilievo la sua partecipazione in Al di là del bene e del male ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] ,7%. Questa razza ha anche una discreta attitudine alla carne.
Razza Jersey. - La sua area geografica è rappresentata dall'isola omonima nella Manica. È una razza di statura e di peso inferiore alla media: le vacche misurano al garrese da m. 1,25 a m ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...