Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] deve essere lunga al massimo quanto il braccio disteso con la mano chiusa a pugno. Nella posizione a terra e in ginocchio la manica non deve sporgere oltre il polso del braccio al quale è agganciata la cinghia e, quando il tiratore è in posizione, la ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] importanti e inedite prospettive di governo per la sinistra. Poche settimane dopo la vittoria laburista, al di qua della Manica, anche i socialisti di Lionel Jospin vincevano (questa volta a sorpresa) le elezioni. Pochi però rifletterono sul fatto ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] mosaico e nella scultura, e quindi passato nei mille rivoli della produzione minore ed artigiana, nei piccoli bronzi, nei manici di oggetti, sui vasi, nelle terrecotte, sulle lampade, sui vetri. Accanto sta la lunga serie delle stele funerarie con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] di guttaperca – un tipo di gomma – ai cavi in rame (1847) dà il via alle nuove linee; il primo cavo sotto la Manica è posto nel 1850. La rete appaltatrice dei lavori transatlantici per conto del governo inglese noleggia la nave più grande dell’epoca ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] o ai bisognosi, che stavano sorgendo in tutte le sedi vescovili del Piemonte, il progetto presenta una manica, successivamente aumentata da Mario Ludovico Quarini, disposta intorno a una corte rettangolare e caratterizzata da sequenze di arcate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] Cesare lancia una campagna di conquista in grande stile che lo porta nel giro di appena due anni a toccare le sponde della Manica: l’occupazione dell’intera Gallia sembra cosa fatta e nel 56 a.C. Cesare si sente abbastanza sicuro da spostarsi a Lucca ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] amministrata da compagnie commerciali; principale tra esse quella detta di Mozambico, che governa il territorio di Sofala e di Manica; il resto è amministrato dallo stato, essendo cessata dal 1929 l'altra Compagnia detta del Niassa, che governava la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , si compiono nel commercio internazionale. L'Atlantico, che fin dal Trecento era stato percorso dalle navi italiane dirette dal Mediterraneo verso la Manica e il Mare del Nord, diventa a poco a poco, dopo i viaggi di Colombo e di Vasco da Gama, la ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] , o movendo dal semplice sospetto di quella violazione, provvidero alla confisca dei beni della società di qua e di là della Manica. Ciò produsse il panico dei creditori; e quei mercanti, a cui per l'innanzi era bastato fare una richiesta per avere ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con l’angelo della National Gallery di Londra (cat. 3), nel pesce di epidermico realismo ancor più che nel cagnetto o nelle maniche operate dell’abito di Tobiolo, dipinte quasi in gara con quelle del sant’Eustachio pollaiolesco già in San Miniato.
Il ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...