PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ed esigono una tecnica alquanto più complessa; hanno la funzione "di radere il fondo raccogliendo, nella porzione terminale della rete (sacco o manica), tutto quello che si trova su di esso o vi si muove a breve distanza e che, con l'aiuto di pareti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] ma non dome, riprendevano i loro istinti di razzia e di disordine; mentre sui mari, nel Mar del Nord e nella Manica, come nel Mar Nero e nel Mediterraneo, aveva preso nuovo vigore la pirateria, esercitata prevalentemente da elementi germanici. Ma una ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] di un treno di onde. Nel 1878 era stato fatto con scarsi risultati, sopra un piroscafo in servizio attraverso la Manica, l'esperimento di un salone pendulo; avrebbe dovuto mantenere fisso il suo orientamento nello spazio ma non impediva il percorso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] , da punte a dorso convesso. L'industria su osso e su palco di renna è abbondante e ricca soprattutto di manici per strumenti litici. Gli oggetti ornamentali sono anch'essi numerosi (soprattutto a Kosutsy), mentre la produzione artistica è scarsa ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] patenti, 24 apr. 1795).
Il F. successe al fratello Benedetto nei cantieri della Manifattura tabacchi in Torino (una nuova manica per l'edificio della carta: Ibid., Corte, Partiti fabbriche, 1763, 20 maggio, 11 giugno), e della Fabbrica dei cristalli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] al confine catalano.
L'anno successivo, con 4 galee, passò nell'Atlantico, effettuando attacchi ai convogli inglesi in transito per la Manica e riportando successi tali da indurre il re a raddoppiare il numero di galee sotto il suo comando. Il G. si ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] , ma fortemente interessato alla pace (come appunto era il B. per i suoi interessi commerciali sulle due sponde della Manica), si rivelò quanto mai opportuna: egli riuscì sempre con molto tatto ed abilità a superare i punti morti delle trattative ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] (20%). Sia il processo Midrex sia l’HyL si basano sulla riduzione del minerale di ferro in forni a manica (shaft furnace), mediante gas riducenti prodotti per combustione parziale di idrocarburi gassosi su catalizzatore. Altri sistemi di produzione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] all'invito, stabilì il 27 marzo 1899 le prime comunicazioni radiotelegrafiche fra la costa francese e quella inglese attraverso la Manica, e cioè fra Wimereux presso Boulogne (Francia) e South Foreland in Inghilterra. Fu quindi il governo americano a ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] a mezzo della Loira, che forma una vasta curva con la sommità a Orléans, e a mezzo degli affluenti della Senna verso la Manica. Il clima è temperato, meno che nel Gâtinais e nella foresta d'Orléans ove è assai rigido; le piogge cadono in media per ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...