RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] Inoltre le comunicazioni sono agevolate da numerose e buone strade rotabili e dal canale Ille-et-Rance che porta alla Manica.
Monumenti. - La città conserva pochi monumenti del Medioevo scampati all'incendio nel 1720. Tra i superstiti sono la chiesa ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] alto mare fossero in dominio di qualche stato, opponendosi particolarmente alle pretese dell'Inghilterra sul Mare del Nord e sulla Manica e di Venezia sull'Adriatico.
Il principio che la sovranità sul mare deriva dall'esistenza d'un potere di fatto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] vi appare: la protezione di maglia copre la testa con il cappuccio, che fa tutt'uno con il resto e prosegue nelle maniche, finite da guanti a dita separate trattenuti da coietti al polso; le gambe sono chiuse da calze egualmente di maglia e i piedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] XIX secolo, l'Italia si avvia a diventare uno dei paesi più avanzati in campo matematico.
Al di là della Manica
L'isolamento in cui erano vissuti i matematici inglesi dopo la morte di Newton aveva finito per escluderli dagli straordinari sviluppi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] lunghezze d'onda elettromagnetiche dell'ordine di uno o due metri e riusciva a localizzare gli aerei in avvicinamento attraverso la Manica. Allo scopo di ottenere lunghezze d'onda inferiori, i fisici John T. Randall e Henry A.H. Boot (noto come Harry ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] una sosta per visitare il santuario di San Giacomo di Compostela.
Quando ripresero il viaggio, diretti verso l’imbocco della Manica, Querini e i suoi compagni scontarono l’imprudenza di essersi avventurati nei mari del Nord in una stagione troppo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] e 25 minuti.
Durante la seconda guerra mondiale, come inviato della Stampa, seguì in particolare i combattimenti sulla Manica tra l'aeronautica tedesca e quella britannica, cui partecipò a fianco degli alleati tedeschi; la "battaglia d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] nel mondo del giornalismo.
Prandi aiutò in più di un’occasione Ugo Foscolo, anch’egli riparato da tempo oltre la Manica e condizionato da continue avversità economiche, a pubblicare diversi articoli su riviste inglesi; fece da mediatore tra il poeta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] :
a) TGV Nord Européen (TGV.N) per Lilla e il passo di Calais, dal quale si accederà al tunnel sottomarino della Manica ( attualmente in costruzione);
b) estensione del TGV.SE al tratto Lione-Valenza;
c) interconnessione delle tre linee situate nella ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] riuscì a formare, con Austria, Russia, Svezia e Napoli, la terza coalizione. N. porta rapidamente il suo esercito dalle coste della Manica al Danubio, e a Ulma in Baviera, che gli è alleata, costringe K. Mack a capitolare con 45 mila uomini e 200 ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...