INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] nel caso della depurazione a secco, si vanno a depositare lungo il condotto dei gas o nei cicloni, nei filtri a manica, negli elettrofiltri, altrimenti vengono trattenute nel lavaggio del gas con acqua.
La quantità di scorie o ceneri varia di solito ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] per severe rappresaglie contro le navi francesi. Nel 1651 il B. ritornò nelle acque britanniche; sottomise allora le isole della Manica.
Nel 1652 iniziò la prima guerra contro gli Olandesi. Per un certo tempo il genio di van Tromp ebbe ragione delle ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] o con appositi motori a terra o con un verricello di bordo. Le caratteristiche dei piroscafi che fanno servizio sulla Manica sono le seguenti: lunghezza m. 115, larghezza m. 19, immersione a pieno carico m. 3, dislocamento tonn. 3654, portata tonn ...
Leggi Tutto
PITEA (Πυϑέας, Pythĕas)
Arnaldo Momigliano
Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] varcato lo Stretto di Gibilterra, eludendo la sorveglianza cartaginese, essersi inoltrato nell'Atlantico e di lì essere penetrato nella Manica e avere circumnavigato in tutto o in gran parte l'Inghilterra. Lo scopo del suo viaggio non è chiaro. Che ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] l'uso della pagaia, McGregor intraprese numerose crociere sui fiumi e i laghi del nord e centro Europa e fece la traversata della Manica. I successivi esemplari del Rob-Roy furono ridotti a 4,26 m di lunghezza e 0,66 m di larghezza. Le esperienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dei forni per la riduzione del minerale, i quali arrivarono fino a 6 m di altezza, triplicando così le dimensioni dei forni a manica medievali, che raggiungevano a malapena i 2 m. L’aumento dell’altezza dei forni, unito all’uso di un getto d’aria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] i successori di quei poeti cavalieri rimasti sempre fedeli alla causa monarchica, magari in un forzato esilio al di là della Manica. Educati a un gusto e a un costume raffinati, essi contribuiscono a creare a corte un clima di spregiudicato edonismo ...
Leggi Tutto
finanza di progetto
finanza di progètto locuz. sost. f. – Operazione economico-finanziaria attraverso la quale un ente pubblico concretizza un’opera o un progetto, con oneri finanziari di progettazione [...] di progetto è stata la realizzazione del tunnel sottomarino che collega Francia e Regno Unito attraverso il Canale della Manica, la cui gestione, tuttavia, non ha consentito una generazione di flussi di cassa sufficiente a remunerare l’investimento ...
Leggi Tutto
regione transfrontaliera
regióne transfrontalièra locuz. sost. f. – Concetto che nasce e si sviluppa come esito di una riflessione che riguarda la tradizionale divisione territoriale e politica in stati [...] dei confini politici intraeuropei (Euroregioni Adriatica, Alpi-Mediterraneo, Baltica, dei Monti Bechidi, dei Carpazi, della Trans-Manica, della Mosa-Reno, Euromed, ecc.). Il passaggio dalla fase di intesa alla realizzazione concreta degli obiettivi è ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che irradiavano da un lato verso i campi della frontiera del Reno, dall'altro verso le coste dell'Atlantico, della Manica e del Mediterraneo; lungo di questo correva poi la grande arteria di comunicazione fra l'Italia e la Penisola Iberica, detta ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...