taglia-stipendi
(taglia stipendi), s. m. e agg. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre l’importo degli stipendi erogati; a esso relativo.
• Governo battuto al Senato sulle pensioni dei manager [...] l’operazione che si svolgerà tra il Palazzo e la piazza. Per Grillo è un cavallo di Troja. L’asso nella manica da calare nel mezzo della campagna referendaria. (Claudio Marincola, Messaggero, 25 ottobre 2016, p. 7, Primo Piano).
- Composto dal v. tr ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] di Sōya) sospettò pure ch'essa fosse un'isola, ma non poté, per i venti impetuosi e le acque troppo basse, traversare la Manica di Tataria. Fu, solo più tardi, G. I. Nevelskij, della marina russa, a togliere ogni dubbio e a fissare il suo profilo nel ...
Leggi Tutto
MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] del territorio dell'Alta Marna vanno al Mediterraneo per mezzo del Rodano, al Mare del Nord per mezzo della Mosa. alla Manica per mezzo della Senna: il fiume principale è un affluente di quest'ultimo, la Marna, che attraversa il dipartimento da SSE ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Brasile e di alcune regioni costiere sudanesi (Guinea). La principale direttrice di traffico marittimo è la rotta fra lo stretto della Manica e New York, che fa capo ad alcuni tra i principali porti del mondo: in Europa, Rotterdam, Londra, Le Havre ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] la zona atlantica, vale a dire: il Comitato alleato in Europa; il Comando alleato dell’Atlantico; il Comando alleato della Manica; il Gruppo strategico regionale Canada-USA.
Con la caduta del Muro di Berlino (1989), lo scioglimento del Patto di ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] , fu favorevolmente impressionato dalle sue doti musicali e contribuì quasi certamente alla sua affermazione negli ambienti teatrali d'oltre Manica. Sposata in questo periodo una certa Bacchelli, cantante di cui non si hanno altre notizie, ma che lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] celtica, rimasta tenacemente legata alle proprie origini e rafforzata da elementi provenienti dall’altra parte della Manica, portatori forse persino del nome attribuito alla regione, approfitta del disordine creatosi nella prefettura gallica con ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] problemi più ardui nello studio degli avori romanici inglesi è la loro distinzione dalle opere prodotte sull'altra sponda della Manica: si è tentato a volte di risolvere la questione creando la definizione critica di Channel School (scuola della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dell’Impero romano.
Negli anni 58-51, con una serie di campagne che lo portarono ad attraversare il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provincia romana. Le conseguenze della conquista di Cesare furono decisive per la storia ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico [...] certe sue affettazioni popolareggianti, lo stesso Carducci, che pure prese da G. l'avvio, poté giustamente parlare di "pedanterie in manica di camicia".
Opere. In molte sue parti l'Epistolario (nuova ed. in 4 voll., Firenze 1932) conserva un notevole ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...