GODWIN, conte di Wessex
Reginald Francis Treharne
Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] . si rifugiò presso Balduino, conte di Fiandra, suocero di suo figlio minore Tostig, ma nel 1052 egli raggiunse i figli nella Manica, fece una scorreria sulle coste del Wessex e fece sollevare gli abitanti di Londra, del Kent, del Surrey e del Sussex ...
Leggi Tutto
JERVIS, John, conte di Saint-Vincent
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] dal parlamento.
Nominato primo lord dell'ammiragliato nel 1801, dopo aver comandato per quasi un anno la flotta della Manica, apportò notevoli miglioramenti nella marina e si dimise nel 1804 per motivi politici, riprendendo nel 1806 il comando navale ...
Leggi Tutto
OUSE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Nome d'origine celtica, forse significante fiume o acqua, col quale si designano diversi corsi d'acqua dell'Inghilterra: il maggiore per ampiezza di bacino (11.110 [...] . L'area del bacino è di 6749 kmq.
Di molto minore importanza per ampiezza di bacino (517 kmq.) e lunghezza di corso (48 km.) è l'Ouse del Sussex che dai Forest Ridges, dove ha origine, attraversa i South Downs e sbocca nella Manica a Newhaven. ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] misurare l'effettiva produzione organica del fitoplancton in una determinata area marina fu realizzato da Atkins (v., 1922) nella Manica: il metodo da questi usato consiste nella determinazione della perdita di diossido di carbonio in 1 m2 di acqua ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] esorbitanze dei baroni. Si rese così inviso alla corte e dovette ritirarsi in Francia; andò tuttavia ancora una volta di là della Manica (1263). La lotta fu ripresa anche l'anno appresso: il re e il figlio, di nuovo vinti, furono fatti prigionieri a ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] ritornato in Inghilterra fu eletto deputato. Nella nuova guerra con la Francia ebbe il comando della squadra della Manica, fu promosso contrammiraglio e incaricato di operare in Mediterraneo. Approvvigionò Gaeta, occupò Capri ed entrò a Napoli sotto ...
Leggi Tutto
Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] sulle spiagge olandesi, altri ancora alle bocche del Rodano, altri infine, più "tradizionalisti", pensavano alla parte più stretta della Manica. Alla fine prevalse l'opinione di aprire il secondo fronte con lo sbarco in Sicilia per continuare poi l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] “lettera di corsa” redatta nella forma dovuta. Uomini come de la Mark, capo della flotta multinazionale protestante che opera nella Manica per conto di Guglielmo d’Orange, può senz’altro essere definito un vero e proprio corsaro. Una forma di guerra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] la chiesa di Mussolinia (oggi Arborea), che fu costruita nel 1928; partecipò poi al concorso per la sistemazione della Manica Lunga del palazzo reale a Milano (abbattuta nel 1936). Avendo rifiutato di iscriversi al partito fascista., decise di ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] , capitale dei Mediomatrici, più a O, verso la Senna, erano Durocortorum e Noviodurum. Verso il canale della Manica (fretum Gallicum) stavano i centri di Samarobriva, Nemetacum, Taruenna, Minariacum, Cortoriacum. Nel territorio dei Nervii era il ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...