NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] più veloci: il più diffuso è quello a "sonda e imbuto" (in ingl. probe and drogue): l'aeromobile cisterna lascia pendere una manica, di solito non più lunga di una ventina di metri, con un imbuto; l'aeromobile ricevente è dotato di una sonda rigida ...
Leggi Tutto
RIPA
Roberto Almagià
. Termine col quale sono indicate, in alcune regioni d'Italia (p. es., nelle Marche), le scarpate costiere a picco, continuamente minate dall'abrasione marina; tale termine corrisponde [...] la roccia è facilmente erodibile, come la creta delle tipiche falaises della Normandia e della costa inglese prospettante la Manica. Ma, poiché l'erosione non si esercita in profondità a causa del rapido smorzarsi dell'impeto dell'acqua, arretrandosi ...
Leggi Tutto
THARSIS (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
È il nome dato a uno dei distretti minerari più importanti della Spagna meridionale. In corrispondenza al margine S. della Sierra Morena (Sierra de Aracena) si [...] Liberto Wolters, tornarono alla corona nel 1783, per essere cedute nel 1873 a una compagnia inglese che avvia oltre Manica (attraverso Huelva, con cui tutta la zona è in collegamento ferroviario), una buona parte del prodotto bruto o semilavorato ...
Leggi Tutto
Voce celtica significante acqua o fiume, che si ritrova di frequente nel nome dei corsi d'acqua inglesi. Nel Galles compare sotto la forma Afon. I tre fiumi Avon più importanti sono: l'Avon Settentrionale [...] pianura di Salisbury, bagnando questa città, che è alla confluenza dell'Avon con il Wylye e con il Bourne, e giunge al mare nel canale della Manica, assieme allo Stour nei pressi di Bournemouth; è lungo circa 80 km. ed è navigabile fino a Salisbury. ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] di g. sottomarine, per il collegamento fra isole.
Fra le g. sottomarine un posto di rilievo spetta alla g. sotto la Manica, proposta per la prima volta da Napoleone nel 1802, riproposta nel 1830, e i cui lavori sono effettivamente iniziati nel 1988 e ...
Leggi Tutto
FOWLER, sir John, baronetto
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Wadsley nei pressi di Sheffield il 15 luglio 1817, morto il 20 novembre 1898 a Bournemouth (Hampshire). A 16 anni il padre lo collocava [...] parte ai maggiori lavori e ai più importanti progetti di quel tempo, tra gli altri al progetto della galleria sotto la Manica. In Egitto si occupò d'irrigazioni e di costruzioni ferroviarie. Nel 1879, tornato in patria, progettò e costruì fra il 1882 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] tentare l'invasione dell'Inghilterra. Raggiunta e presa nel maggio la Martinica, il G. e Villeneuve si diressero verso la Manica. Il 22 luglio le loro squadre si scontrarono al largo di capo Finisterre con quella inglese del viceammiraglio R. Calder ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dalle tribù galliche, Gaio Voluseno in esplorazione sulle coste britanniche. C. poteva preparare sicuramente la spedizione oltre la Manica dacché i suoi forti e severi metodi repressivi (che già avevano suscitato scandalo e proteste perfino a Roma ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] mezzo del Tamigi, che bagna l'estremità nord-orientale del territorio, e dei suoi affluenti, quali il Kennet e il Cole; alla Manica per l'Avon di Salisbury cui confluiscono i minori Wylye e Nadder; nel Mare d'Irlanda sfocia infine l'Avon di Bristol ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] Loira), mentre le precipitazioni diminuiscono da 1500 mm. (nel Morvan) a circa 700 mm. Il dipartimento invia le sue acque alla Manica per lo Yonne, affluente della Senna, e all'Atlantico per mezzo della Loira, dell'Allier e di altri minori corsi d ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...