Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] periodo si sviluppa nel secondo in spade a lama lunga e sottile, a stocco, con tallone espanso per una solida inchiodatura al manico; l'impugnatura è sagomata, a guance di legno o d'avorio o di bronzo, con pomello sferoidale o piatto e discoidale ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] dall'ampia depressione ondulata del Weald, un tempo coperta di boschi. Ad eccezione dell'Arun, breve corso d'acqua che sbocca nella Manica, tutta la contea appartiene al bacino del Tamigi; ad esso vanno i corsi d'acqua che hanno origine nel Weald e ...
Leggi Tutto
Esploratore americano, nato a Winchester (Virginia) il 24 ottobre 1888. Ufficiale di marina nel 1908, fu promasso luogotenente nel 1918. Aggregato nel 1925 alla spedizione americana Macmillan, organizzata [...] dell'Atlantico da New York alla Francia, ma fu costretto ad ammarare nottetempo, senza danno delle persone, nella Manica. Nel 1928 egli organizzò la nuova spedizione antartica americana la quale pose il suo quartiere sulla Grande Barriera di ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] quest'ultima causa.
Restano ancora ignoti i motivi di questa missione e le funzioni effettivamente svolte da G. oltre Manica; pare comunque verosimile che fosse associato alla comitiva del legato Niccolò, vescovo di Tuscolo, cui Innocenzo III aveva ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] per il chiostro (1228), sia per l’annessa abitazione dei monaci, esempio di gotico normanno. Nell’11° e nel 12° sec. l’abbazia ebbe un importante scrittorio, centro d’incontro e di scambio, specialmente nella miniatura, fra le due rive della Manica. ...
Leggi Tutto
ROOKE, Sir George
Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, [...] dai Francesi, molto superiori di forze, comandati da J.-H. de Tourville, presso la baia di Lagos. Continuò a servire nella Manica e in Mediterraneo sino alla pace di Ryswyk (1697). Nel 1702 comandò la spedizione contro Cadice, che non ebbe esito per ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] Bolingbroke, Hume, i grandi storici scozzesi, e più tardi Burke, critico del giacobinismo e della rivoluzione d’oltre Manica. Anche l’opera dell’economista scozzese A. Smith, nel suo orientamento sociologico, alieno da giudizi di valore, riflette ...
Leggi Tutto
Andreu, Paul
Andreu, Paul. – Architetto francese (n. Bordeaux Cauderan, Gironda, 1938). Ha conseguito la laurea in ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées di Parigi nel 1963 e, in [...] Parigi, portato a termine nel 1989 in associazione con Johann Otto von Spreckelsen; il terminal francese della galleria sotto la Manica ultimato nel 1986; il National grand theatre of China a Beijing completato nel 2003; l’Oriental art center concert ...
Leggi Tutto
GROIX, Isola di (A. T., 32-33-34)
Camillo MANFRONI
*
Isola della costa bretone (Francia) situata a 14 km. a SO. di Lorient. È divisa dalla terraferma dal Coureaux de Groix. Ha una lunghezza di 8 km. [...] l'inesperienza degli equipaggi permise agl'Inglesi di sfuggire. A pochi giorni di distanza, tutta la squadra inglese della Manica (Channel's fleet), guidata da lord Bridport, si scontrò con quella del Villaret: questi, mal obbedito da alcuni capitani ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] ). Riprese, e forse rifece interamente, la costruzione (che era stata iniziata verso la metà del sec. XV) del dormitorio, o "manica lunga" del convento di S. Giorgio Maggiore (il rilievo di G. B. Bregno con S. Giorgio all'esterno fu pagato nel ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...