Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di Calais, per guadagnare il controllo dei porti sulla Manica. La cosiddetta ‘corsa al mare’ si arrestò nelle Fiandre la sospese sulle coste occidentali delle isole britanniche e nella Manica, mantenendola solo nel Mediterraneo. Nel marzo 1916 E. ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] a scoppio, e poi G. Voisin, L. Delagrange, H. Farman, L. Blériot. A quest’ultimo, che il 25 luglio 1909 sorvolò la Manica, toccò il merito di avere sostituito lo svergolamento delle ali con gli alettoni. Nel 1910 il peruviano Geo Chavez superò per ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] assoggettava il paese di Galles, la Scozia, le isole Færøer e l'Islanda, e non senza appetito aguzzava lo sguardo di là dalla Manica, in Francia, quasi come a terra propria. Gli è che francesi erano la lingua della corte e della nobiltà, la cultura e ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] , aveva preparato uno scelto corpo d'invasione di 17 mila uomini, e attendeva ad Anversa che l'armata navale spagnuola sgombrasse la Manica dalle poche navi inglesi per varcare lo stretto.
Ma l'armata navale di Spagna, forte di ben 132 navi (galeoni ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di
Florence M. G. Higham
Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella [...] della flotta che Elisabetta era restia a pagare. Nella successiva lotta marittima contro la Spagna, H. mantenne il dominio della Manica e cooperò con Essex all'attacco di Cadice (1596). Nell'ottobre 1596 H. venne creato conte di Nottingham e conservò ...
Leggi Tutto
TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] di Giacomo II in Irlanda, ma la sorte non gli fu favorevole. Nel 1689 fu creato conte e l'anno dopo, nella Manica, al comando di una squadra di 56 unità inglesi e tedesche, dovette far fronte a forze francesi molto superiori: egli avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] alle correnti dei grandi traffici internazionali. Ormai subordinata al movimento commerciale che faceva capo alle due sponde della Manica e alla navigazione anglo-olandese, la stessa marineria veneziana si era ridotta a poco più che una funzione ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] di preoccuparsi. Quell'anno escono, tra tanti altri, An American in Paris di Vincente Minnelli, Ace in the Hole (L'asso nella manica) di Billy Wilder, The Red Badge of Courage (La prova del fuoco) di John Huston, A Streetcar Named Desire (Un tram che ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] così a far parte di quel complesso dominio dei Plantageneti che si estendeva dall’una all’altra parte della Manica, ed ebbe grande importanza perché con le sue istituzioni amministrative, giudiziarie ecc., influì profondamente su quelle inglesi. La ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trattava solo di una precauzione e che Foch era deciso a sbarrare tanto la marcia su Parigi quanto quella verso la Manica. Il giorno 9 l'attacco tedesco ebbe sulla destra un rilevante successo malgrado l'intervento di 6 divisioni francesi; un'altra ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...