REYNAUD, François-Léonce
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Lione il 1° novembre 1803, morto a Parigi il 14 febbraio 1880. Pupillo del convenzionale A.-Chr. Merlin de Thionville, venne espulso nel 1822, [...] ottenne di essere ammesso all'École de ponts et chaussées. Ingegnere ordinario nel 1835, fu addetto alla costruzione di fari sulla Manica, e a questo servizio rimase, collaboratore di Léonor Fresnel e poi suo successore. Tra il 1842 e il 1847, con il ...
Leggi Tutto
DOVER
J. J. Wilkes
Località sulla costa meridionale della Gran Bretagna, già ben nota e chiaramente menzionata negli itinerari antichi (ad portum Dubris: Itin. Anton., 473,2 e 473,5; anche Tab. Peut, [...] numerose lucerne, monete, mosaici e sculture. Il faro di D. doveva essere visibile da Boulogne (Gesoriacum-Bononia), al di là della Manica, laddove un faro simile, a dodici o tredici livelli e - come si tramanda - alto 60 m, si è conservato fino alla ...
Leggi Tutto
FORBIN, Claude de
Camillo Manfroni
Marinaio francese, nato a Gardanne (Bouches-du-Rhône) il 6 agosto 1656. Prese parte giovanissimo alla campagna che i Francesi combatterono in Sicilia durante la guerra [...] ottenendo il grado di capitano di fregata. Durante la guerra della lega d'Augusta fece la guerra di corsa nella Manica. Caduto prigioniero e trasportato in Inghilterra, riusci a evadere; e partecipò col grado di capitano di vascello alla battaglia di ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] . Tra le istituzioni militari merita di essere menzionata la flotta, che serviva alla polizia del Mare del Nord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche come quelle britanniche: la sua base era in Gallia, a Gesoriacum (Boulogne-sur-Mer ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] a Ypres un consiglio di guerra interalleato, per preparare una risposta alla manovra tedesca di mettere "in sacca" sulla Manica le truppe delle armate alleate del nord.
Siccome nel triangolo Péronne-Cambrai-Abbeville, i franco-inglesi si trovavano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] da parte di personaggi di altissimo rango. È il caso del palazzo di Fishbourne, nel Sussex, affacciato sul Canale della Manica o meglio su di una sua profonda insenatura, non lontano dalla città di Noviomagus (Chichester), con numerosissimi ambienti ...
Leggi Tutto
Il Pays de Caux è una regione della Francia, corrispondente approssimativamente alla maggior parte dell'attuale dipartimento della Senna inferiore, che rappresenta un'individualità storica e geografica [...] conto di questa ricchezza agricola, quantunque la vita industriale orli, si può dire, il Pays de Caux lungo le coste della Manica, nei porti sorti nelle insenature della costa medesima, o alla foce dei fiumi o anche lungo le valli stesse, che s ...
Leggi Tutto
MOJO
Enrico Palavecino
. Tribù di lingua aruaca, che occupava, quando la descrisse D'Orbigny, il sud della provincia boliviana di Mojos, fra le pianure, spesso inondate, poste tra i fumi Guaporé e Mamoré [...] come mezzo di trasporto il canotto. Le donne eccellono ancora come tessitrici e fabbricanti di terrecotte. Tuniche senza manica, di cotone o corteccia battuta di ficus, costituivano il vestito; superbi ornamenti di piume, in origine bottone labiale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Aleto venne sostituito da Reginca, che probabilmente fu un'importante stazione portuale nel golfo normanno-bretone per il traffico commerciale oltre la Manica, dal I fino al IV sec. d.C. Nel 350 d.C. fu costruito un castellum, che doveva ospitare una ...
Leggi Tutto
TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] coinvolto nell’avanzamento dei lavori: nel 1335 il dormitorio fu voltato e due anni dopo fu pavimentato.
A ridosso della manica sud del chiostro grande fu costruita la cappella di S. Niccolò, fondata da Dardano Acciaiuoli nel 1332. Intanto procedeva ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
manicare
v. tr. [lat. mandūcare: cfr. le var. ital. manducare e manucare], ant. – 1. Mangiare, ingerire il cibo; usato soltanto nelle forme con accento sulla desinenza (nelle altre, con accento sul tema, era in uso la variante manucare): Ambo...