BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] e vasi nella chiesa di S. Lucia a Udine, ma non è restata testimonianza della sua opera.
Fonti eBibl.: F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 155, 390; R. Deputaz. veneta di st. patria, V. Joppi, Contributo quarto ed ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] assai fini. Tra le edizioni fuori collana, oltre a quelle citate dei Sepolcri del Foscolo, dell'Iliade montiana, del Friuli del Maniago e delle Opere del Visconti, ci si limita a segnalare Il Calomero di F. Schizzi (Milano 1822). I piccoli fregi che ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] sur la musique et la danse ou Lettres de m.r G… à milord Pembroke, Venise 1773, p. 39; A. di Maniago, Lettere famigliari del p. Alfonso di Maniago, 1760-70, a cura di G.B. Saracco Riminaldo, Bologna 1884, pp. 19 s.; P. Verri - A. Verri, Carteggio di ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] e del L., nel 1738 il Muratori poté avere a disposizione la cronaca medioevale di Giovanni di Ailino di Maniago (posseduta dal Fontanini), che poi pubblicò in appendice al volume III delle Antiquitates Italicae. Poiché non si conoscono lettere ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] pittoriche sulla base di raffronti stilistici.
Fonti e Bibl.: G. De Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1796, p. 83; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 137, 248; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, pp ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] scena il 30 dicembre nel teatro di S. Moisè.
Intorno al 1665, grazie ai rapporti intrattenuti con i conti Valvason-Maniago, il musicista acquistò alcuni terreni agricoli intorno a S. Martino al Tagliamento, in Friuli (terra d’origine della famiglia ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] di rilievo nell'ambito dell'architettura quattrocentesca del Friuli, appena illuminata dalle prime luci della Rinascenza.
Bibl.: F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] e Giovanni Antonio, quest'ultimo lapicida come Pietro, figlio del fratello (cfr. Joppi-Bampo, 1894, p. 123).
Fonti e Bibl.: F. Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 156-158, 282, 391 s; Id., Guida di Udine, Udine 1825, p. 28 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] (Biasutti, 1971, p. 20).
Fonti e Bibl.: G. De Renaldis, Della pittura friulana, Udine 1798, pp. 78 s.; F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, pp. 136, 247; G.B. Cavalcaselle, La pittura friulana del Rinascimento (1876), a cura ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] Renaldis, Della pittura friuliana, Udine 1798, p. 96; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 267-269; F. Maniago, Guida di Udine, Udine 1839, p. 50; G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1924, p. 127; M. Guidi, Diz ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...