ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] nei suoi confronti si ebbero nel iigi, quando Enrico IV restituì all'E. Rovigo, che - a quanto sembra - era caduta nelle mani dei Veronesi durante i conflitti tra Ferrara e la città atesina.
Nei suoi ultimi anni l'E. ebbe una lunga controversia per ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] in S. Alessio, alcuni anni dopo essersi fatto monaco di quel monastero. Il comando della fazione era ormai passato nelle mani del figlio Giovanni e da queste poi in quelle dell'altro figlio, Crescenzio (II) Nomentano, tragico protagonista della ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] rapporti fra i Casali e i fuorusciti senesi potrebbe spiegare la questione.
Proprio nel 1319 i popolani cortonesi presero nelle loro mani il potere e redassero uno statuto. Quale parte abbia avuto in ciò il C. è ignorato: ma sembra lecito pensare che ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , che liberò la madre e costrinse Giovan Francesco all'esilio. Negli anni successivi il governo fu, di nuovo, spesso nelle mani della E., che, come testimonia una lettera da lei inviata al fratello Ercole, con la quale lo informa delle trattative in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] e indirettamente con la segnalazione di fonti documentarie. La collaborazione tra i due potrebbe forse dirsi una redazione a quattro mani, dato che lo stesso G. dichiarò, in una lettera all'Aprosio, di essere "pronto a inserire le stesse parole delle ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] nel mantenere l'ordine nella città recentemente conquistata, donde le recriminazioni del B. perché gli erano "legate le mani da questi privilegiati * e il suo risentimento contro i vecchi e non sopiti rancori politici cittadini ("queste maledecte ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] San Mariano, presso Perugia, scoppiò una sanguinosa battaglia tra le due compagnie, nel corso della quale il B. cadde nelle mani dei Perugini che lo tennero prigioniero per quasi due anni.
Riacquistata la libertà all'inizio del 1367, con la promessa ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] popolari in campo aperto. La prova di forza, che si volle incruenta - gli avversari dovevano affrontarsi senz'altre armi che le mani nude -, si svolse nel suburbio, in una località detta "prati del Comune". Per un'intera giornata nobili e popolani si ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] dell'assedio di Famagosta, terminandolo il 19 nov. 1573.
Si ignora se, come e quando il manoscritto del G. pervenne nelle mani del dedicatario Adriano Baglioni il quale, in ogni caso, non poté aiutare l'autore perché restò vittima di un incidente di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] Paolo, Rizzardo, sarebbe dovuta spettare la signoria di Crema e di Pandino, che tuttavia già nel settembre del 1405 passò nelle mani di Giorgio Benzoni, lontano cugino di Bartolomeo e di Paolo.
Fonti e Bibl.:Commiss. di Rinaldo degli Albizzi per il ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...