GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] del ceto dirigente, che gli valsero di lì a poco l'elezione al gonfalonierato di Giustizia.
Intanto Perugia cadeva nelle mani delle truppe pontificie (11 sett. 1529); per affrontare il pericolo furono nominati tre commissari sopra la difesa - il G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] luglio del 1458 Fermano da Recanati attesta tanto l’italianizzazione della segreteria, quanto l’effettiva concentrazione delle sue funzioni nelle mani dei due uomini: «questo signore non fa contu de segretario nullo se non de taliani», scrive, «et de ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] andava rapidamente declinando, il L. partecipò a una spedizione comandata da Francesco Piccinino diretta a recuperare i territori ancora in mani venete tra Como, la Pieve d'Incino e il Monte di Brianza.
Nei documenti di quest'epoca i Landriani sono ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] testimoniare che al C. notoriamente spettava la concessione delle udienze con il signore. In particolare egli teneva nelle sue mani le fila dei rapporti diplomatici. Quando i rappresentanti di principi e di governi giungevano a Pavia, era attraverso ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] in Sardegna e pertanto non gli sembrava corretto proseguire personalmente le trattative, mentre il potere stava per passare nelle mani dei nuovo giudice. Quest'ultimo riallacciò subito i contatti, ma agì in modo così equivoco da generare il sospetto ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] il B. si fece sostenitore anche della divisione della proprietà terriera, che in Sicilia permaneva ancora concentrata in poche mani. Gliene fornì l'occasione adatta il tema proposto nel concorso, nel 1844, per la cattedra di economia civile nell ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] il 24 luglio. In seguito, mitragliere sugli aerei Caproni da combattimento, venne ricoverato nell'ottobre 1918 per congelamento a mani e piedi, quindi dimesso e congedato nel gennaio successivo.
Nel dopoguerra tornò a frequentare gli ambienti dell'ex ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] da un alto funzionario della Repubblica di S. Marco ed attestante che "Iacobus Rose, protomagister de Venetia, refutavit" nelle mani del D. e di Sifio del fu Butrigello "quicquid petere poterat eis pro pactis et ordinamentis compositis et luratis ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] o rimproverandolo di non pensare a garantire una discendenza al casato. Afferma più volte di avere abbandonato ogni suo avere nelle mani rapaci dei Francesi e di ritrovarsi senza alcun bene di fortuna (nel 1553 scrive di essere "con la vita ignuda" e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] congiunti bizantini, aveva nel campo turco, gli consentirono di intervenire in favore di molti dei prigionieri caduti nelle mani dei Turchi dopo la disastrosa sconfitta dell'armata cristiana, guidata da Sigismondo d'Ungheria, a Nicopoli (1396). In ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...