GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] giugno era a Parigi, dove lo attendeva il predecessore Giovanni Sagredo. Il governo della Francia era di fatto nelle mani della regina Anna d'Austria e del cardinal Mazzarino, che dopo aver superato la resistenza interna della Fronda erano impegnati ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] regina Giovanna. L'attrito del D. col sovrano è da collegare al tentativo fatto da Carlo III di Durazzo di mettere le mani sui 38.000 fiorini, depositati a frutto presso i banchieri di Firenze, i quali costituivano la dote che Agnese aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] lì partì l'esercito che, rafforzato con alcuni uomini del M., riconquistò tutte le terre del Fivizzanese cadute nelle mani dei marchesi di Castel dell'Aquila. Nella ripartizione delle terre confiscate il M. ottenne gran parte di quelle appartenenti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] in Lombardia e vicario di Bologna, con l'incarico di operare il mutamento di fronte. L'A. partendo, affidò Bologna nelle mani di frate Daniele dei marchesi del Carretto, che ne avrebbe tenuta la reggenza fino all'arrivo del vicario: in segno di ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] titolare della metà di un fuoco; nel 1726 un Pietro è incaricato di raccogliere tutte le canne che devono passare nelle mani della maestranza dei "vitonieri e fondellieri" di cui egli fa parte; infine nel 1763 un Rinaldo figura come successore degli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] sull'orlo della rovina chiedesse la libertà e la reintegrazione dei suoi domini, per la maggior parte non più nelle sue mani. Offensiva poi la pretesa di trattare la composizione non a Firenze, ma a Roma. Il duca suggeriva infine agli oratori il ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] l'E., per esaminare le navi da combattimento e delineare il piano per la spedizione contro Piacenza, che era nelle mani dei Veneziani. In questa impresa l'E. ebbe il comando della flotta mentre il fratello Antonio curava l'allestimento dei galeoni ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] e di riparare a Siena; contro di lui fu emanato il bando di ribelle. Le autorità fiorentine, non potendo mettere le mani su di lui, arrestarono suo padre e lo incarcerarono nelle Stinche, ove, nelle intenzioni del Soderini, avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] René de Challant avrebbe esercitato la luogotenenza generale, e si sarebbe dovuto consegnare l'inventario dei gioielli nelle mani del primo gentiluomo della camera Louis de Gallier signore di Bressieu, disposizione questa che mostrava la diffidenza ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] non lasciava indifferenti gli internazionalisti romani. Quando, verso la fine del 1873, la sezione internazionale romana passò nelle mani degli anarchici, il B. se ne distaccò, non condividendo le manovre intese a trasformare l'associazione in un ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...