MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] parlamentare e vicepresidente del consiglio, responsabile, fino all'accentramento di ogni specifico potere in materia nelle mani di R.S. Cripps (v.), anche per l'organizzazione scientifica dell'industria e il controllo della nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVIC, Draža
Oscar Randi
Generale, nato a Ivanica (Serbia), il 27 aprile 1893; fucilato a Belgrado il 17 luglio 1946. Fu addetto militare all'estero, insegnante alla Scuola di guerra di Belgrado, [...] se pur conseguente nei fini patriottici serbi, continuò a combattere il movimento di Tito anche dopo che questi ebbe nelle mani la direzione del nuovo stato. Soprattutto per quest'ultimo fatto il M., dopo lunga resistenza alla macchia, durata oltre ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] cessione delle armi, da parte di Garibaldi fresco reduce della vittoria riportata sui borbonici nella battaglia del Volturno, nelle mani di Vittorio Emanuele, che aveva appena conquistato l’Umbria e le Marche.
Il Regno d’Italia e il completamento ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] resta di quella gente già prostrata, perché non deponga mai il timore, anzi sia sempre nella paura, sempre tenda supplice le mani. In realtà tu vuoi la costruzione di questo ponte più per la gloria del tuo impero e per ornamento della frontiera, che ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di sua moglie, e il suo rifiuto opposto al bagno di sangue, cui preferisce il bagno di salvezza che riceve dalle mani di Silvestro. Dopo la sua conversione Costantino elimina tutti i tiranni che si trova ad affrontare, fra cui Licinio, la sconfitta ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Gli rispose Gesù: 'Se non ti laverò non avrai parte con me'. Gli disse Simon Pietro: 'Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!'. Soggiunse Gesù: 'Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi se non i piedi, ed è tutto mondo; e voi ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] nella zona di frontiera tra Roma e Persia, cfr. M. Mazza, Cultura guerra e diplomazia, cit., p. 148.
51 G. Gnoli, Mani, Šābuhr e l’ora di Palmira, in Il manicheismo. Nuove prospettive della ricerca, a cura di A. van Tongerloo, L. Cirillo, Turnhout ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] fine del 1202 Innocenzo III scrisse a Comita, rassicurandolo sul fatto che il giuramento da lui pronunciato a suo tempo nelle mani di Ubaldo non poteva in alcun modo andare a discapito della superiore autorità della Sede apostolica. A quel punto il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dic. 1471 Guidaccio si impadronì del potere in città e rinchiuse il padre nella rocca. Alla fine di dicembre Imola era nelle mani dello Sforza, che manovrava da lontano Guidaccio. Solo ai primi di febbraio 1472 al M. fu consentito di recarsi a Milano ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] fu abolita, mentre una controversia con Roma, per la nomina di alcuni vescovi senza il preventivo assenso del re, fu tolta dalle mani del D. e dopo tre anni di diatribe si chiuse in modo insoddisfacente per Napoli. In questo periodo al D. vennero ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...