• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3178 risultati
Tutti i risultati [10133]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1236]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [379]
Medicina [302]
Economia [287]

CARAFA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Pietro M. Gabriella Cruciani Troncanelli Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] e la S. Sede si deteriorarono, la sua permanenza si trasformò in soggiorno coatto ed egli da cortigiano divenne ostaggio nelle mani del re, raggiunto a breve distanza dal cugino Diomede. La dorata prigionia continuò anche dopo che l'accordo di Cave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gastel, Giovanni

Enciclopedia on line

Gastel, Giovanni. – Fotografo e scrittore italiano (Milano 1955 - ivi 2021). Artista a tutto campo, collaboratore di riviste quali Vogue, Vanity Fair, Elle e di celebri stilisti (tra i numerosi altri, [...] una pianta rampicante, 2018), tra le sue pubblicazioni si ricordano anche Pescatori di utopie (con G. Celant, 2002), Con le mani e con i piedi (2011), Cooking couture (2013), il testo autobiografico Un eterno istante. La mia vita (2016),Similitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPATIA – VOGUE

Manfrédi

Enciclopedia on line

Famiglia romagnola, potente particolarmente a Faenza, ricordata, con Alberico di Guido, fin dal 1103. Di parte guelfa nel sec. 13º, avversaria degli Accarisi ghibellini; Dante ricorda Alberico e il figlio [...] familiari, concluse (1477) da Galeotto, che, sbarazzatosi dei fratelli Carlo e Federico, raccolse il potere nelle sue mani, la signoria finì con Astorgio III, spodestato da Cesare Borgia (1501). Un ultimo tentativo del figlio illegittimo Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – CESARE BORGIA – GHIBELLINI – ACCARISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi (2)
Mostra Tutti

Menelào

Enciclopedia on line

Nome di varî principi e nobili macedoni; tra essi debbono essere ricordati: 1. Fratellastro di Filippo II di Macedonia, catturato da questo nel 348 a. C. dopo la presa di Olinto e messo a morte. 2. Nobile [...] di Salamina di Cipro. Nel 306 fu assediato nella città da Demetrio Poliorcete; Tolomeo accorse a liberarlo ma fu gravemente sconfitto, sì che l'isola e M. caddero nelle mani di Demetrio. M., liberato, tornò poi ad Alessandria ove ebbe grandi onori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERDICCA III DI MACEDONIA – FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO I D'EGITTO – SALAMINA DI CIPRO

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] in Anticamusica strumentale italiana; Sonata in labem. maggiore (1765), a cura di P. Spada, ibid. 1972; Tre pezzi per pianoforte a 4 mani (dai Duettini), a cura di P. Spada, ibid. 1972; Sei monferrine, a cura di P. Spada, ibid. 1972; Sei arie russe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

MAGLIONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIONE, Luigi Francesco Malgeri Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] in diritto canonico all'Apollinare. Il 25 luglio 1901 venne ordinato sacerdote a Roma, nella chiesa di S. Apollinare, per le mani di mons. G. Ceppetelli, vicegerente di Roma. Tornato a Casoria, fu, per breve tempo, a fianco del fratello Domenico (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIONE, Luigi (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ottaviano Isabella Lazzarini Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472. Faenza era in quegli [...] dalla moglie Francesca Bentivoglio secondo un piano concertato con il padre di lei, Giovanni (II), la città cadde nelle mani di quest'ultimo che, appoggiato da truppe milanesi, instaurò un Consiglio di reggenza presieduto da Francesca e governato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] loro "straordinaria riuscita" - operando anche a due mani, circostanza cui risalgono secolari incertezze attributive. A Modena, Galleria Estense, da Corte di Novellara). Dipinto a due mani, nel caso ben amalgamate, è il S. Leopardo che innalza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] l'intenzione di giurare fedeltà a G. soltanto al compimento dei suoi 25 anni; e se il Marchesato fosse pervenuto nelle mani del fratello Teodoro non gli si sarebbe dovuto prestare alcun giuramento senza consenso esplicito del tutore. Il 5 maggio 1379 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

MALETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] allo Sforza di allontanarlo; il conte lo destinò ad altri incarichi, ma molti uffici locali, negli anni successivi, finirono nelle mani dei suoi più stretti parenti. Due fratelli si accasarono vantaggiosamente in città e lo stesso M. sposò la nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 318
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali