• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3178 risultati
Tutti i risultati [10133]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1236]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [379]
Medicina [302]
Economia [287]

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Paolo Prodi Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] della madre (che egli definì più tardi come una delle poche donne erudite e amanti degli studi) e soprattutto nelle mani di colui che era ormai il maggiore rappresentante del casato Borromeo, il cugino Carlo, arcivescovo di Milano. S. Carlo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – ALESSANDRO LUZZAGO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Federico (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Conte da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Conte da Michele Franceschini Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] e nel 1385 divenne arciprete del duomo, carica da lui ricoperta fino a quando, nel 1388, la, città cadde nelle mani di Gian Galeazzo Visconti. Sostenitore della politica di espansione di Francesco il Vecchio, il C. fu coinvolto in alcuni progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO DELLA SCALA

BELENZANI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELENZANI, Rodolfo Giorgio Cracco Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] con un colpo fortunato, il B. si impadronì di Trento e le offri la città in dedizione. La Repubblica sperava l'annessione dalle mani dello stesso, duca. L'alternativa sfumò quando la città cadde per il ritorno dei ducali, e il B. fu ferito a morte: 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – BONAMENTE ALIPRANDI – FEDERICO TASCAVUOTA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELENZANI, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām

Enciclopedia on line

Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām Uomo politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt], 1937 - Baghdād 2006). Tra i protagonisti del colpo di Stato (1968) attuato dal partito nazionalista arabo Ba´th, nel 1979 concentrò nelle sue mani [...] tutti i poteri. Deciso a imporre l'egemonia irachena nella regione, mosse guerra all'Iran (1980-88), e al Kuwait (1990); con quest'ultimo conflitto provocò l'intervento militare di una coalizione guidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AḤMED ḤASSĀN AL-BAKR – ULTIMO CONFLITTO – SHAṬṬ AL-‛ARAB – COLPO DI STATO – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusain at-Tikritī, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

Bhonsle, Shahu

Dizionario di Storia (2010)

Bhonsle, Shahu Sovrano maratha (n. 1682-m. 1749). Prigioniero dei Mughal a Delhi dal 1689 al 1707, con l’aiuto del peshwa (primo ministro) Balaji Viswanath (1680-1719) riuscì ad avere la meglio sulla [...] zia Tarabai e divenne re a Satara nel 1714. Durante il suo regno il governo effettivo passò nelle mani dei peshwa, a Pune, che consolidarono ed estesero il dominio maratha nel subcontinente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montealegre, José Joaquín marchese di, poi duca di Salas

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (prima metà del sec. 18º); venne scelto dalla regina Elisabetta e dal suo ministro José Patino come segretario di stato dell'infante Carlo di Borbone, chiamato a cingere la corona [...] di Napoli. Il peso degli affari gravò unicamente su di lui finché alcuni rami fondamentali dell'amministrazione passarono in altre mani: ciò non diminuì tuttavia la sua potenza, anzi, al ritiro del conte di Santo Stefano (1738), M. ne ereditò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – JOSÉ PATINO

Fujiwara no Kamatari

Dizionario di Storia (2010)

Fujiwara no Kamatari Capostipite giapponese dell’influente clan dei Fujiwara, il cui cognome originario era Nakatomi (n. 614-m. 669). Fu primo ministro a corte e, alleato del futuro imperatore Tenchi [...] (626-672), contrastò e contribuì a distruggere il potere dei Soga. Fu l’iniziatore della riforma Taika, che accentrò il potere nelle mani imperiali a scapito dei capi dei clan locali (➔ ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Semmelweis, Ignác Fülöp

Enciclopedia on line

Semmelweis, Ignác Fülöp Ostetrico (Budapest 1818 - Vienna 1865), prof. nell'univ. di Budapest (1855), assertore della natura contagiosa della febbre puerperale e degli adatti metodi di profilassi (Die Ätiologie, der Begriff und [...] che l'infezione responsabile della febbre puerperale era di origine esterna, probabilmente dovuta alla scarsa igiene delle mani dei medici. Per i risultati ottenuti fu detto il salvatore delle madri, ma i suoi assertori suscitarono ugualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – SETTICEMIA – PROFILASSI – INFEZIONE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semmelweis, Ignác Fülöp (2)
Mostra Tutti

Borkowic, Maćko

Enciclopedia on line

Nobile polacco (sec. 14º); nel 1352, sotto il regno di Casimiro il Grande (1333-1370), si mise a capo della prima "confederazione" della nobiltà polacca che, pur professando un formale lealismo verso il [...] sistematica resistenza contro la sua amministrazione, opponendosi soprattutto ai suoi tentativi di recuperare le terre della corona, passate in mani di privati. Casimiro riuscì a isolare a gruppi i nobili malcontenti e nel 1358 domò la ribellione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO IL GRANDE – POLACCO

al-῾Ā´dil

Enciclopedia on line

Soprannome di varî sovrani musulmani. Il più noto tra essi è il sultano ayyubita al-Malik al- ῾Ā´dil I (Siria 1145-1218), noto anche col soprannome di Saif ad-dīn ("spada della religione") divenuto presso [...] i crociati Safadino. Fratello minore di Saladino, e suo fido collaboratore, seppe alla morte di questo riunire nelle sue mani l'imperio ayyubita, che divise poi tra i proprî figli, sostituendoli ai diretti discendenti del Saladino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – SALADINO – CROCIATI – SULTANO – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 318
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali