Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] funeraria è dato dalla statua di togato che regge con le mani due busti di antenati (Roma, Palazzo dei Conservatori, già Collezione del viso, le sopracciglia, la forma del naso e delle mani in un insieme ritmico. A differenza dei pittori indiani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 11 di Qafzeh dove una parte del cranio di un cervide è stata trovata a diretto contatto con le palme delle mani, appositamente rivolte verso l'alto, del bambino inumato. Infine, è da segnalare che nel terreno di una delle deposizioni della Grotta ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] il nimbo e la mano alzata. Egli consegna la legge a Pietro, che la riceve, secondo il cerimoniale imperiale, con le mani velate, mentre Paolo applaude. La scena ha infatti il suo parallelo in monumenti imperiali (si confronti il missorium di Teodosio ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] torso nudo e le gambe avvolte nello himàtion: la gamba destra è sollevata e il dio ne cinge il ginocchio con ambo le mani, in atteggiamento rilassato e familiare. La prima statua vera e propria di A. a noi giunta è quella dell'A. cosiddetto Borghese ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] 'origine del I sec. a. C. e un rifacimento alla fine del sec. d. C. Si credette allora di aver messo le mani sulla "villa di Tiberio", localizzando nel terreno roccioso l'episodio del pericolo corso dall'imperatore. In seguito, alla fine del 1956, un ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] dio ha l'aspetto di una figura maschile con testa di leone, due coppie di ali alle spalle e alle anche, le mani sul petto reggenti una chiave, mentre un serpente l'avvolge dai piedi al torace.
Pittura. - Pressoché inesistente è la documentazione di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] il passaggio nell’Aldilà. L’affresco si rivela non particolarmente accurato e raffinato; l’esecuzione, attribuita ad almeno due mani, è rapida, ma la scena possiede un forte potere suggestivo per l’immediatezza della narrazione e la carica simbolica ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] sorti sul riferimento a I. della scena sull'altro lato del vaso, in cui un personaggio, anch'esso barbato, con spada e guaina nelle mani e che un serpe morde sulla spalla, si è rifugiato su un'ara presso la quale è caduto un giovane da lui ucciso. Su ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] 'Iliupersis (Paus., x, 26, 3) e poi nella Neköia, in atto di appoggiarsi al lungo scettro e con un rhabdos tra le mani (Paus., x, 30, 3). Famoso era infine un quadro di Timanthes col sacrificio di Ifigenia; secondo una descrizione, il pittore, poiché ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] nei Musei di Berlino (circa 440 a. C.). P. fra i re attici Eretteo ed Egeo, vestita di un chitone a pieghe, tende le mani verso il luogo della nascita di Erittonio a cui è vicino Herse: la testa di. P. manca. Su una kỳlix della maniera del Pittore di ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...