GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] . Fu perciò criticato una seconda volta e convocato perentoriamente a Roma, con l'ordine di lasciare le trattative nelle mani di Filonardi.
Non sembra, tuttavia, che l'insuccesso della missione abbia pregiudicato i suoi rapporti con il papa e ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] a sostituire Raterio a Verona, e ricevette anche le Chiese di Trento e Mantova.
Una tale concentrazione di diocesi nelle mani di una sola persona era sconcertante. Da parte papale non sembra ci siano state reazioni, cosa che può essere spiegata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] .
Il M. approfittò inoltre della confisca degli immobili dei bianchi pistoiesi successiva alla conquista, riuscendo a mettere le mani su ingenti proprietà, tra cui la magnifica dimora di Dino Ammannati, contrastando in tal modo gli interessi del ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] morte del padre. La decisione di contestare al C. i suoi diritti preparò dunque lo scontro immediato. Concentrando nelle proprie mani le contee di Albe, Celano e Molise e controllando anche la contea di Sangro dominata dal cognato Rainaldo di Anversa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] tre, meno spesso cinque, sei o più - incaricate, prima che raggiungessero stabile e definitiva organizzazione le tre "mani" di savi del Collegio, di esaminare delicate questioni che richiedevano equilibrio, preparazione giuridica anche in ambito ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 1133, all'incoronazione imperiale di Lotario e di Richenza celebrata nel Laterano, dato che S. Pietro si trovava saldamente nelle mani di Anacleto II.
Dopo la partenza dell'esercito imperiale Innocenzo II non riuscì a resistere a lungo a Roma. Alla ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] la Curia regis, fino a quel momento il principale organismo consultivo della Corona.
L'accentramento del potere nelle mani di un singolo individuo viene chiaramente registrato nelle fonti principali: Falcando accusa il sovrano di aver affidato a M ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Firenze.
Nel luglio comunque il C. si dirigeva con i fanti ed i cavalli leggeri al suo comando verso Camerino, caduta nelle mani del Borgia il 21 giugno. Dei medesimi giorni - 9 ottobre - in cui i condottieri si alleavano a La Magione contro il ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] conquistate durante l'anarchia, contro cui si muoveva la Corona.
La morte di Giovanni I (maggio 1396), ponendo nelle mani del duca di Montblanc il trono d'Aragona, consentiva a quest'ultimo di concludere rapidamente, con l'apporto delle risorse ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] e di reparti bergamaschi e mantovani riportarono una completa vittoria sugli avversari: lo stesso carroccio di Brescia cadde nelle loro mani e venne portato a Cremona. La pace tra le due città lombarde venne firmata nel novembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...