BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] , e in rappresentanza delle cinquantacinque famiglie nobili milanesi, il B. aveva prestato alcuni anni prima il giuramento di fedeltà nelle mani di Galeazzo Maria, da poco salito al trono (26 dic. 1468). Con ogni probabilità il B. prese parte alla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] l'Albornoz doveva essere sostituito da Androin de la Roche. Per incarico del cardinale il D. ricevette il 12 gennaio, dalle mani di Gómez de Albornoz, nipote del cardinale, le chiavi della Città; il 20 fu proclamata solennemente la pace; il 22 il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] concesso solo nel 1354. Ad ogni modo il castello di Guardasone, nel Parmigiano, rimase per ben poco tempo nelle loro mani, riconquistato negli ultimi mesi del 1354 da Azzo il Vecchio, il quale, appena caduto in disgrazia presso gli Scaligeri, aveva ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] La popolazione riuscì, a sua volta, a imprigionare il vescovo, chiedendo poi la protezione dei Savoia per evitare di ricadere nelle mani dei Visconti. Lo Ch. offrì la sua mediazione per comporre la vertenza con il vescovo, che egli si fece consegnare ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] nella cappella di S. Viviana, nella parte orientale della città.
Scomparso Ranieri Novello (5 giugno 1347) e caduto il potere nelle mani dei bergolini dopo l'espulsione dei raspanti (notte di Natale di quello stesso anno), il D. con i suoi familiari ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] da Galeria e allora forse facente parte dei territori controllati da G. (risulta, infatti, che il castello del Sasso era nelle mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in favore di Benedetto IX tra il 1044 e ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] di continuità rispetto alla politica del Murta, il quale aveva saputo conservare il controllo della Repubblica nelle mani della ricca borghesia, senza rompere in modo traumatico con l'aristocrazia cittadina. Non erano tuttavia mancati i tentativi ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] dì voler rispettare le garanzie costituzionali e di esser pronto a ritornare a Roma), dovettero lasciarlo nelle mani del cardinale Antonelli, che confidò loro dichiarazioni rassicuranti sugli intenti del pontefice. Riuscito vano un tentativo del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] dei Medici, tra cui spiccava il G. ("uomo grande e molto affezionato al detto Piero"), il quale lo ammonì "a non mettere le mani nel proprio sangue", cosa che "darebbe esempio in futuro di quello che contro di lui si avesse a fare" (Nardi, p. 23 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] camerae", che erano andati ad offrirgli il dominio della città liberata dalle truppe di Ladislao.
Rimaneva ancora nelle mani di Ladislao il ponte Milvio, che il 1º maggio fu conquistato dai Conservatori. Questa notizia riportata da Antonio ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...