FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] all'interno della città era infatti mutata: nel 1265 erano stati espulsi i ghibellini e il potere era nelle mani dei guelfi, dei quali i Fogliano rappresentavano la consorteria di maggior spicco. Proprio nel corso della loro preponderanza politica ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] agire con tempestività. Le autorità veneziane si decisero allora a passare a vie di fatto e, dopo avere messo le mani su alcuni suoi complici e protettori, arrestarono il 26 novembre il Catizone.
Nelle more del processo, la notizia dell'avventura ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] del 1441: l'atto stipulato con il Cantone di Uri prevedeva che la Val Leventina dovesse rimanere per alcuni anni nelle mani degli Svizzeri, i quali in cambio si sarebbero ritirati da Bellinzona. Il duca si impegnava, inoltre, a versare un'indennità e ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] 'ottobre 1389, di membro dell'ufficio dei Dieci di Balìa, organo straordinario, ma importantissimo, che aveva nelle sue mani la direzione della politica estera della Repubblica, e, in caso di guerra, anche delle operazioni militarì.
Importanti furono ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] insurrezionali piemontesi del 1821 e la cospirazione lombarda a essi collegata, la polizia austriaca riuscì rapidamente a mettere le mani su molti degli implicati, compreso il Confalonieri. Arrestato a sua volta il 6 luglio 1822, l'A., non appena ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] di quell'anno era morto a Forlì Giorgio Ordelaffi, lasciando la città e un figlio ancora bambino, Tebaldo, nelle mani della moglie Lucrezia, figlia dell'Alidosi, il quale prese allora ad amministrare direttamente la vicina città, inviandovi anche un ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] successo i suoi diritti ereditari davanti al competente tribunale di Manfredi. Fino al 1266 la baronia di Postiglione rimase così nelle mani di Giovanni da Procida e solo dopo la morte di Manfredi essa ritornò a Pandolfo di Fasanella.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] massicciamente e direttamente dalla nuova situazione politica. Dapprima dovette vedere la caduta del suo marchesato di Vignola nelle mani dei conquistatori, nel 1796, poi, nel corso della stessa campagna italiana, l'occupazione dell'isola d'Elba da ...
Leggi Tutto
BARONE, Nicola
Ingeborg Walter
Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV.
Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] il 10 apr. 1484, si recò da Napoli a Bari e poi a Otranto con l'incarico di riattivare l'artigheria turca caduta nelle mani dei Napoletani durante l'assedio di Otranto, e partecipò anche agli scontri con la flotta veneziana nel golfo di Taranto.
Il B ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] 546, la situazione militare per passare all'ínvestimento diretto di Roma, tanto più che allora si deve ritenere caduta nelle sue mani anche Osimo, ed alla fine della resistenza era Piacenza, che si arrese poco dopo. A questo stesso periodo vanno d ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...