ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] una figlia, Emma, che nel 966andrà sposa a Lotario re di Francia.
L'improvvisa morte del re (950) ridusse A. nelle mani di Berengario d'Ivrea.
Le testimonianze relative ai tentativi di costui, che avrebbe cercato di indurla a sposare o lui stesso ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] quali alleati dei Bizantini in "Histriam provinciam contra hostem" (ibid., fr. 62). G., quale debole pedina nelle mani della diplomazia bizantina in Italia, secondo recenti teorie, sarebbe stato impiegato come mediatore presso il sovrano d'Austrasia ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] la vera sovrana fino al 1463, allorché Giacomo obbligò la sorellastra ad abbandonare Cipro ed assunse il potere nelle sue mani: da questo momento i Corner presero a collaborare col nuovo re, che verso di essi non parve dimostrare risentimento ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] agli inizi di dicembre e, su richiesta del governatore, assumeva immediatamente l'incarico: il 9 prestava giuramento nelle mani del duca d'Alburquerque e due giorni più tardi prendeva ufficialmente possesso della carica.
Oltre alle normali incombenze ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] nel corso di una solenne cerimonia tenutasi nel palazzo Trinci a Foligno, l'E. e Giacomo Trinci ricevettero la procura dalle mani di Corrado (III). L'8 settembre, nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] clandestina del Partito comunista italiano (avrebbe raccontato le sue vicende di recluso in un fortunato volume dal titolo Nelle mani del nemico, Roma 1950).
Liberato con gli altri confinati il 20 luglio 1943, il C. tornò a Bologna dove ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di maggiorenti della città fu chiamato a prestare giuramento di fedeltà al Comune di Genova e al giudice Guglielmo nelle mani del Guercio. Questi accordi vennero ratificati dal podestà e dal Consiglio di Genova (all'interno del quale sedeva lo stesso ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] VII, di cui divenne depositario generale, le due depositerie di Firenze e Roma vennero a trovarsi praticamente nelle stesse mani; ciò rese possibili frequenti spostamenti di ingenti capitali tra le due depositerie e tra queste e la banca privata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] nelle schiere del legato pontificio contro Guido da Montefeltro e di lasciare temporaneamente come garanzia Modigliana nelle mani di Guido Salvatico di Dovadola. La sconfitta riportata dall'esercito papale a Forlì, nonostante il tradimento dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] di Rivalta, da cui riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente Galeazzo Visconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, Beatrice d'Este, e di Manfredo Landi per recarsi a Milano dove suo padre, Matteo, era in fin di ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...