CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] fluviale e terrestre proprio là dove l'Arno lascia i gorghi della Gonfolina per avviarsi al mare, rimanesse nelle mani di feudatari ostili. Quindi risposero prima fortificando, dirimpetto a Capraia e sulla sponda opposta del fiume, il castello che ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] .
Pare che il D. non abbia mai preso possesso effettivo della diocesi di Brindisi, il cui governo era invece nelle mani di Gurello, l'arcivescovo nominato nel febbraio 1379 da Clemente VII, pontefice al quale aderiva il Regno napoletano per volontà ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] parte a numerosi processi celebrati presso la corte, nonché a decisioni politiche, benché il potere decisionale rimanesse sempre nelle mani dei familiares regi. Molto probabilmente il G. tenne il suo ufficio fino alla morte di Guglielmo II, avvenuta ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] metropolitana latina dell'Italia meridionale. Lo stesso avvenne anche per Benevento l'anno successivo, portando così nelle mani del potente casato capuano il controllo congiunto delle strutture ecclesiastiche e civili del territorio.
Nel febbraio 968 ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] erano da poco accesi i combattimenti, egli irruppe nella sala di Monteoliveto, dove erano riuniti i deputati, e reggendo nelle mani una palla di cannone gridò: "Ecco quello che ci manda Ferdinando". Sciolta la Camera, nel giugno vennero indette nuove ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] tra i magnati ed i popolani per la mediazione del vescovo di Volterra, vicario imperiale, egli, appena eletto, giurò nelle mani del medesimo "di essere Potestà comune così delli grandi come del populo e fecesene carta publica ", ed il 17 settembre ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] chiaro progetto per l'istituzione del nuovo corpo di fanteria, ma incontrò non poche difficoltà per farlo giungere nelle mani delle persone competenti, affinché lo prendessero in considerazione. Nel gennaio 1831, in un fascicolo di 28 pagine esponeva ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] riconversione tramite l'ex cappuccino ferrarese Camillo Marchetti, chiedendo di essere assolto da ogni fallo mediante abiura nelle mani del nunzio a Parigi ed esigendo "sicurezza" di non venire punito, nonché "modo di vivere competente" al suo ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] spostamenti della corte viscontea; nel 1447 sottoscrisse i capitoli dell'accordo fra il duca e Carlo Gonzaga.
Nelle sue mani passò buona parte della numerosa corrispondenza del Visconti, come quella indirizzata al conte di Anano, il 3 giugno 1447 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] in qualità di governatore a Rimini, riconsegnata da Venezia all'indomani della sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509) nelle mani di Francesco Alidosi, legato pontificio della Romagna e della Marca. Primo atto del C. come governatore fu un proclama ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...