signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] degli ufficiali pubblici in campo militare, fiscale, giudiziario). In età postcarolingia tale potere passò soprattutto nelle mani di quei proprietari fondiari che riuscirono a incastellare, ossia erigere fortezze sulle loro terre. E poiché tali ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] del leggendario Imperatore Giallo (27° sec. a.C.). Nel periodo della dinastia Zhou (11° sec.-221 a.C.), le tecniche a mani nude e il tiro con l’arco furono catalogati tra le discipline da guerra, accanto all’utilizzo dei carri trainati da cavalli ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] .
Fu fondata nel 1699; nel 1701 i Francesi vi elevarono il forte (Forte Pontchartrain), che nel 1760 cadde nelle mani degli Inglesi. Durante la rivoluzione, divenne uno dei punti strategici più importanti per le forze inglesi operanti nel Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] e da tribunali stranieri o internazionali. Questo è il caso che si verifica soprattutto allorquando il militare sia caduto nelle mani del nemico e quando il fatto imputatogli appaia espressione non già di un abuso individuale ma d'una violazione del ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] , mentre all'interno del paese, secondo un modello assai diffuso, finisce con il concentrare grandi risorse in pochissime mani, escludendone la grande maggioranza della popolazione.
A partire dal 1993, la Repubblica del C. ha potuto nuovamente fruire ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] spesso molto dura, l'economia agricola alterata, le arti e i traffici colpiti. La stessa Vercelli cadde per un momento in mani francesi nel novembre 1553. E tutto ciò ebbe, fra le altre, una conseguenza che merita qui il più preciso rilievo possibile ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] di studiare […] conosce già originalmente Aristotile, Spinoza, Kant; e divora e si assimila quanto di Hegel gli capita alle mani" (La Critica, 1910, p. 214). Fiorilli, amico di quegli anni napoletani, diceva di lui che "sapeva benissimo di greco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] contadine, diedero di nuovo ai militari un'importanza di primo piano; il ritorno della gestione degli affari pubblici nelle mani della burocrazia, per opera di Qin Hui (1090-1155), comportò anche l'eliminazione dei principali generali rimasti fedeli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] perché il D. compare sempre di scorcio rispetto alle vicende in cui pure è direttamente coinvolto. Prima strumento nelle mani del grande Andrea (e perciò presente in tutte le monografie sull'ammiraglio, ma in modo occasionale e generico, anche ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] parte dell'eredità paterna; fu rilasciato solo dopo lunghi sforzi.
La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani di Ruggero di Celano, ma la situazione di E. non migliorò. Probabilmente fu questo il motivo che lo spinse a recarsi ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...