CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] che accolsero Guidubaldo da Montefeltro al suo arrivo nella città, e due giorni dopo, quando ricevette la palma benedetta dalle mani del pontefice. Era ancora nell'Urbe il 9 maggio e lì partecipò alle cerimonie per il matrimonio di Orso Orsini con ...
Leggi Tutto
Rivoluzione messicana
Massimo L. Salvadori
I contadini poveri contro i privilegi dei proprietari terrieri e della Chiesa
Iniziata nel 1910, la Rivoluzione messicana fu una delle maggiori rivoluzioni [...] popolazione intorno ai 15 milioni di abitanti, di cui circa tre quarti vivevano nelle campagne. La proprietà delle terre era nelle mani di poco più di 800 grandi latifondisti e di circa 400 mila piccoli e medi proprietari, di fronte ai quali stavano ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio di merci [...] c., detto finanziario: l’economia era caratterizzata allora dalla grande dimensione dell’impresa e dalla concentrazione del capitale nelle mani del sistema creditizio. La crisi del 1929 mise in luce le carenze e i problemi delle economie capitaliste ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] re (1358). Questi volle ricompensarlo dei servizi resi alla corona, concedendogli tutte quelle terre che avrebbe saputo togliere dalle mani dei ribelli. Morì verso il 1359.
Fonti e Bibl.: Documenti inediti estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona e ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] schierata contro Federico Barbarossa. A metà del 13° sec. parte della regione, allora nota come marca Trevigiana, cadde nelle mani di Ezzelino da Romano, che attuò la prima forma di governo signorile nella regione. Dall’affermazione (sec. 13° e ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] ; la base del potere dei principi, però, consisteva nella somma consistente di poteri signorili che era radunata nelle loro mani. In particolar modo, il termine p. è applicato alle formazioni politico-territoriali createsi, a partire dal 9° sec., in ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] con Egfrido, figlio di Oswy, e nell’8° sec. fu preda dei Danesi.
Dopo l’invasione normanna il N. passò per diverse mani finché, nel 14° sec., divenne possesso della famiglia Percy, che lo tenne fino al 1537, quando T. Percy, nipote ed erede del ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] gomma e dell'olio di palma, prevalentemente in mani straniere) hanno tuttora scarso rilievo. Il governo conquistò il Sud-Est. Nell'agosto 2003, con Monrovia ormai nelle mani dei ribelli, Taylor fuggì, trovando rifugio in Nigeria e lasciando il ...
Leggi Tutto
KULA, Witold
Domenico Caccamo
Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] ha definito il calcolo economico dell'azienda e accennato a mutamenti di struttura, come l'accentramento della proprietà nelle mani dell'aristocrazia e la diminuzione della produttività del lavoro nell'agricoltura. Fra i contributi più recenti: Un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] del settembre 1994 il Democratic Labour Party (DLP) aveva perso sensibilmente consensi, e il governo era passato nelle mani del Barbados Labour Party (BLP) guidato da O. Arthur. Confermato nelle consultazioni elettorali del gennaio 1999, il governo ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...