BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] ben due volte, nel 1284 e nel 1287, era caduto nelle mani dei Siciliani. Oltre che della libertà la guerra lo privò ancora in ducato, il quale cadde, senza opporre ulteriore resistenza, nelle mani dei Catalani.
La giovane vedova del B. si rifugiò con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] dogana di Molfetta; e infine, nel 1479, il conseguimento della carica di gran cancelliere del Regno.
Quando Otranto cadde nelle mani dei Turchi (8 ag. 1480), il C. fu uno dei baroni napoletani che seguirono Alfonso, duca di Calabria, nella campagna ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] la guida di Pompeo Colonna, tentarono una sollevazione, volta a restituire al Comune e alla nobiltà molti privilegi caduti nelle mani della Curia e del papa. L'A., che era allora conservatore del Comune, tenne in tali frangenti un contegno assai ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] il potere con il presidente A.H. al-Bakr fino al 1979, anno in cui destituì quest’ultimo e concentrò nelle sue mani tutti i poteri: guida del partito, presidenza del CCR e della Repubblica, guida del governo e comando supremo delle forze armate. H ...
Leggi Tutto
Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti.
Le origini
Dopo la guerra [...] l'introduzione delle cd. leggi intollerabili (Coercitive acts), che abolivano le libertà locali accentrando il potere nelle mani delle autorità politiche e militari britanniche, provocarono la reazione dei coloni, che convocarono (1774) a Filadelfia ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Storico, nato a Venezia il 6 febbraio 1874, morto a Roma il 2 febbraio 1948. Discepolo del Villari a Firenze, rappresentò in quella scuola, principalmente dedita agli studi di storia [...] M. verso gli studî di storia, politica e legislazione coloniale, nei quali fu veramente un pioniere in Italia, traendoli dalle mani dei dilettanti e portandoli sul piano della scienza.
Fondamentale è, sotto questo riguardo, il suo Manuale di storia e ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] contestarono il testo dell’accordo. Tumulti e scontri in chiesa e nella città per tutta la notte, papa e cardinali restarono nelle mani del re; Arduino da Palude, vassallo di Matilde di Canossa, combatté per il re e per il vescovo di Reggio.
Entrò in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] al modello francese, ma sempre in ritardo di circa una generazione nella sua applicazione. L'amministrazione era nelle mani di governatori o di governatori generali, di consigli consultivi formati da esperti e di dicasteri burocratici costituiti da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] in possesso della gigantesca eredità di famiglia. Pochi anni dopo, nel 1451, morì Antonio e nell’autunno 1464 anche Piero; nelle mani di Pazzi e dei suoi molti nipoti (in parte nati da Piero, in parte da Antonio) si concentrò così l’intero patrimonio ...
Leggi Tutto
Imperatore d’Etiopia (Ankober 1844-Addis Abeba 1913). Figlio del negus («re») Haile Malakot dello Shoa, fu battezzato col nome Sahle Mariam. Succeduto al padre nel 1855, fu tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro [...] aristocrazia. Colpito da paresi nel 1908, lasciò il potere nelle mani di un consiglio di reggenza guidato dalla moglie Taitu, contro internazionali
Colpito da paresi, lascia il potere nelle mani di un consiglio di reggenza guidato dalla moglie Taitu ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...