• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [10138]
Religioni [915]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

Lemuri

Enciclopedia on line

(lat. Lemŭres) Nella religione romana, gli spiriti dei morti cui si intitolava il ciclo festivo dei Lemuria (ital. Lemurie) o lemuralia del 9, 11, 13 maggio. Non si conoscono cerimonie pubbliche relative [...] e pronunciando la formula Manes exite paterni, «uscite o spiriti degli antenati», in un contesto tutto di carattere apotropaico. I L. non hanno natura esclusivamente negativa, come le larve; talvolta sembra che si possano identificare con i Mani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOTROPAICO – OVIDIO

ADALPRETO di Ravenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO di Ravenstein Adolfo Cetto Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] del vescovo Vanga e perciò destinata alla demolizione. I figli di Bonvicino la salvarono rassegnando ogni diritto su di essa nelle mani del vescovo, che poi la concedette loro in feudo. Nel 1221 ospitò il beato Cesario ed altri frati minori mandati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lourdes

Enciclopedia on line

Lourdes Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes. Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] in processione; una fonte, allora nascosta e ignota a tutti, cominciò a scorrere quando la fanciulla si mise a scavare con le sue mani la terra davanti alla grotta. Sulla base di un’inchiesta avviata nel 1858, il vescovo di Tarbes, da cui dipendeva L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – HAUTES-PYRÉNÉES – FRANCIA – TARBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lourdes (1)
Mostra Tutti

WEISSENAU

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSENAU Luigi GIAMBENE . Il convento di Weissenau fu fondato nel 1145 presso Ravensburg nel Württemberg. Divenne (1257) abbazia dell'ordine premonstratense (Augia minor), e, nonostante le fortunose [...] ha memoria fin dal 1290) donata da Rodolfo d'Asburgo. L'abbazia fu secolarizzata nel 1802 e, dopo esser passata per varie mani, fu comprata dallo stato del Württemberg per un milione di fiorini nel 1835; ora è trasformata in un borgo che oltre a varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] in una miniatura inglese degli anni 1250-1260 delle Decretali (Hereford, Cathedral Lib., O. 7. VII, c. 156r): mentre il vescovo avvicina le mani dei due sposi per la consegna dell'anello, un diacono tiene al di sopra del marito un libro che reca l ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] diversi sistemi, cenobitico e idiorritmico: nei cenobi denaro, vitto e vestito sono di proprietà collettiva e il governo è nelle mani dell’abate; nei monasteri idiorritmici i monaci si fanno pagare i servizi e il potere è esercitato da una procura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] sinistra è cattivo, solo la destra è buono), per le mani e per le dita delle mani, per i piedi e per le dita dei piedi. Se non può operare, senza di te l'esorcista non può porre le mani su un ammalato, senza di te l'esorcista, l'estatico, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ALBERTINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Maffeo Mario Rosa Canonico della cattedrale di Verona già al tempo del vescovo G. M. Giberti (1524-43), di lui è nota soltanto la collaborazione prestata, insieme con l'arciprete Giovanni [...] et morire nella vera et santa Fede de gli antichi Padri, et vedrai che simile opera non ti è più capitata alle mani, nella quale hai abondantemente la confutazione di tutto il Lutheranesimo,in Venezia 1553, con ristampa nel 1555. Il significato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

età

Enciclopedia on line

età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo. L’e. dell’uomo Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] , in pediatria ed endocrinologia, si definisce e. ossea o scheletrica il grado di maturazione ossea valutabile mediante esame radiologico di mani ed epifisi distali del radio e dell’ulna per appurare la comparsa e lo stadio evolutivo dei ‘nuclei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – CRONOLOGIA
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ENDOCRINOLOGIA – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – PAOLO OROSIO

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] religioni antiche; forme di rappresentazione antropomorfa sono presenti anche nella Bibbia, dove si parla di viso, labbra, bocca, occhi, mani di Dio e a Dio si ascrivono sentimenti propri dell'uomo. Al di fuori del campo religioso, il termine indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali