Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] Il problema penale, pp. 671-715; Il diritto penale liberale. La «Rivista penale» di Luigi Lucchini (1874-1900), pp. 903-80; Le mani nella pasta e gli occhi al cielo. La penalistica italiana negli anni del fascismo, pp. 1001-34).
L. Lacchè, Il canone ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] è in mano pubblica, si applicano i controlli della Corte dei conti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani private, l’impresa è sostanzialmente al di fuori dell’a. pubblica. Può permanere in taluni casi l’esercizio della cosiddetta ‘golden ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Spagna, e qui fermati anche da divieti di esportazione, vi determinarono un'inflazione monetaria, tanto più che essi andavano nelle mani dell'aristocrazia ed erano destinati al consumo. Dal 1519 (data dei primi arrivi dal Messico) al 1596 i prezzi in ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] (Giava occ.). Monopolî di stato sono inoltre l'oppio e i monti di pietà.
Industria. - La grande industria è nelle mani degli Europei, mentre le piccole industrie sono indigene. Il governo si sforza di svilupparle, per ovviare agl'inconvenienti della ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] che avevano portato via dall'Oriente, e che i sovrani ellenistici, che accentravano le ricchezze mobiliari e immobiliari nelle loro mani, abbiano fatto una politica atta a tenere alto il tasso d'interesse.
Una disposizione legislativa che risale a un ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] si proponeva come compito essenziale di sottrarre alle economie individuali quel 96% di terre coltivabili ch'erano nelle mani dei contadini. Tale compito (a parte le persecuzioni politiche contro i kulaki, ossia contro i contadini che volevano ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ne abbiamo prove sicure nei papiri del primo secolo dell'impero) la formazione di una grande proprietà fondiaria nelle mani delle famiglie abbienti delle varie provincie, così si creano vaste tenute appartenenti non già all'imperatore (il che avrebbe ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] l'edizione, esse non diventino obbligo dell'autore; e se, in caso di rifiuto, l'editore non possa farle eseguire da terze mani. L'art. 38 obbliga l'autore cedente a garantire all'editore il pacifico godimento dell'opera per tutta la durata del ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] erano esenti dal suo potere di imperio.
La frammentazione del fisco
Con il passaggio delle attribuzioni dello Stato dalle mani del re e dell'imperatore a quelle di una molteplicità di principi territoriali viene meno anche la funzione delle imposte ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] consuetudine, avrebbe commutato il titolo di re dei Romani in quello di sacro romano imperatore, ricevendo la corona dalle mani del sommo pontefice. Le turbolenze politiche scoppiate nel Ducato di Milano a partire dall'agosto 1447, con la morte ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...