Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] viene consegnato ai sensi dell’art. 164 disp. att. c.p.c., purché il bene espropriato sia nelle mani degli organi esecutivi. L’acquirente in sede espropriativa, infatti, deve poter fare affidamento sull’apparente legittimità sostanziale della ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] da B. Brugi, che escludeva la ripetibilità della posta da parte del perdente una volta effettuato il deposito nelle mani di un terzo, da lui invece ritenuta ammissibile, con sottile argomentazione); e finalmente in materia di legislazione di guerra ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] o dal contratto»: in questo modo, di fatto – dietro lo schermo delle esigenze organizzative – si rimette nelle mani dell’amministrazione la sorte dei dirigenti titolari di incarichi di funzioni, che possono vederseli modificati in qualunque momento a ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] . 1, co. 28, lett. c).
La prima soluzione (clausola di “adeguamento automatico”) avrebbe rimesso sostanzialmente il problema nelle mani dell’interprete e comportato comunque effetti limitati alle disposizioni penalistiche delle quali possa dirsi che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] di notificazione (al domicilio eletto ex art. 141 c.p.c.) ed ha previsto che quando la notifica non è fatta a mani proprie l’ufficiale giudiziario debba inviare al conduttore avviso dell’avvenuta notifica (art. 660, co. 7, c.p.c.).
Il procedimento ha ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] a forma libera. Il settore dell’e-commerce, peraltro, presenta una concentrazione oligopolistica dei servizi nelle mani di grandi operatori (e-Bay, ad esempio), con una omogeneità pressoché totalizzante delle condizioni contrattuali, tratte ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] di quanto convenuto nell’accordo collettivo istitutivo del fondo). Per i fondi alternativi, invece, la disciplina rimane integralmente nelle mani dell’autonomia collettiva, salvo il rispetto, da parte di essa, di quanto previsto da un decreto – al ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...]
Dopo che il legislatore europeo ha scelto di occuparsi del contratto di vendita e si è così «finalmente sporcato le mani con un pilastro del diritto privato»22, spetta ora all’interprete verificarne l’impatto sul sistema interno.
Con riguardo alla ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] la crescente consapevolezza della natura strutturale degli ostacoli che vi si opponevano. La concentrazione delle terre nelle mani di una nobiltà feudale ancora detentrice di poteri giurisdizionali e di un clero numericamente eccessivo, attaccato ai ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] nel Parlamento di Westminster. In secondo luogo, l’incompletezza della formula di “devolution fiscale” che lascia saldamente nelle mani del Tesoro britannico le redini dell’autonomia devolutiva delle due aree. In entrambe – e in ciò consiste l ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...