• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3178 risultati
Tutti i risultati [10132]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1235]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [378]
Medicina [302]
Economia [287]

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] riformato efficacemente il metodo descrittivo del Tournefort. Altri manoscritti botanici dell'A., passati per diverse mani, ebbero travagliata fortuna. Un prezioso e ricco "Erbario Agosti"(Bxercitationes botanicae per agrum bellunensem collectae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boggiatto, Chiara

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Chiara Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 17 febbraio 1986 • Specialità: 100 m, 200 m rana Chiara Boggiatto, sorella minore di Alessio, è sempre vissuta a Torino e come [...] Dalla Valle aveva stabilito il 21 agosto 1987 a Strasburgo con il tempo di 1′09,66″. Ha poi unificato nelle proprie mani i due primati della specialità, percorrendo nella stessa manifestazione i 200 m rana nel tempo di 2′28,60″ e detronizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – MONCALIERI – STRASBURGO – LIVORNO – BERLINO

ANGELERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELERI, Antonio Riccardo Allorto Pianista e insegnante, nato a Pieve del Cairo, in Lomellina, il 25 dic. 1801. Allievo di Francesco Pollini, nel 1826 era entrato al conservatorio di Milano quale insegnante [...] insegnanti. Incollaborazione con Carlo Andreoli, l'A. pubblicò a Milano (Ricordi, 1872) Il pianoforte, posizione delle mani, modo di suonare. Cenni teorico-pratici, metodo contenente utili esercizi di tecnica pianistica corredati da numerose postille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Batu Khan

Dizionario di Storia (2010)

Batu Khan Principe mongolo, nipote di Genghiz Khan. Morto questi (1229) e nominato gran khan il terzo figlio di lui, Ögödai (1229-1241), B.K. ne riconobbe l’autorità e si sottomise a lui senza resistenza. [...] fu scelto gran khan il figlio di Tolui Möngka, con il quale B.K. era in buoni rapporti. Negli ultimi anni di vita B.K. rivolse la sua attenzione agli affari generali dell’impero e il governo dell’Orda d’oro passò nelle mani di suo figlio, Sartaq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDA D’ORO – UNGHERIA – BULGARIA – MONGOLI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batu Khan (1)
Mostra Tutti

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] curia pose a poco a poco l'ordine nascente sotto il suo controllo diretto, mentre F. s'induceva ad abbandonare (autunno 1220) nelle mani di un suo vicario (Pietro Cattani, e dopo la morte di questi, dal marzo 1221, frate Elia) la carica di superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VIII, papa Armando Petrucci Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] biblioteca di Cristina di Svezia, che versò nella Vaticana, ed ebbe in dono la biblioteca altempsiana, che passò invece nelle mani del cardinal nepote) e alla sua adesione alla nuova accademia, l'Arcadia, sorta appunto durante il suo pontificato. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICECANCELLIERE DI SANTA ROMANA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – MADAME DE MAINTENON – STATO DELLA CHIESA – GIULIO ROSPIGLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola Daniel M. Bueno de Mesquita Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] che minacciavano direttamente la città, come Monza, che capitolò nelle sue mani nel 1413, Lodi, dove entrò il 20 ag. 1416, e . 1425, lasciando la famiglia e tutte le proprietà nelle mani del Visconti. La sua reputazione lo sostenne in questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – COMPAGNIE DI VENTURA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola (4)
Mostra Tutti

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] sabauda. Il 31 gennaio, insieme con il primogenito Giovanni e con pochi fidi, G. giunse a Thonon mettendosi totalmente nelle mani del cognato, con il quale il 13 febbraio firmò un patto segreto: Amedeo si impegnava a restituirgli il Marchesato e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] di Amedeo, avvenuta a Lione il 29 genn. 1465. Le condizioni morali e psichiche del nuovo duca, notorio epilettico, lasciavano nelle mani di I. la guida del governo. Fin dai primi documenti del regno di Amedeo IX, I. compare citata quale parte attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Galeotto Isabella Lazzarini Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440. Educato a corte, [...] sotto il controllo milanese e finì, nel 1473, nelle mani di Girolamo Riario, Carlo Manfredi di Faenza stipulò una condotta estate 1480 il conte Girolamo Riario, dopo Imola, mise le mani su Forlì, governata sino ad allora da una dinastia autoctona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA ROVERE – FRANCESCA BENTIVOGLIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Galeotto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 318
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali