• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3178 risultati
Tutti i risultati [10133]
Biografie [3178]
Storia [1983]
Arti visive [1236]
Religioni [915]
Archeologia [628]
Diritto [445]
Geografia [291]
Letteratura [379]
Medicina [302]
Economia [287]

Ostermann, Heinrich Johann Friedrich, conte

Dizionario di Storia (2010)

Ostermann, Heinrich Johann Friedrich, conte Statista russo (Bochum, Vestfalia, 1686-Berëzov, Siberia, 1747). Dal 1708 ebbe da Pietro il Grande importanti incarichi diplomatici, divenendo (1720) consigliere [...] e quindi precettore del granduca ereditario Pëtr Alekseevič. Con l’imperatrice Anna Ioannovna (1730-40) accentrò di fatto nelle sue mani il governo della Russia, ma (1741) la caduta della reggente Anna Leopoldovna e le lotte dei partiti intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tondèlli, Leone

Enciclopedia on line

Biblista e storico delle religioni (San Bartolomeo, Reggio nell'Emilia, 1883 - Reggio nell'Emilia 1953). Sacerdote dal 1905, insegnò esegesi nel seminario diocesano di Reggio nell'Emilia. Consultore della [...] (1914); Gesù nella storia (1925); Il pensiero di s. Paolo (1928; 2a ed. 1947); Il mandeismo e le origini cristiane (1928); Mani (1932); Il libro delle figure dell'abate Gioachino da Fiore (1940); Da Gioachino a Dante (1944); Gli gnostici (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ODI DI SALOMONE – MANDEISMO – GNOSTICI – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tondèlli, Leone (3)
Mostra Tutti

Badarò, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico, botanico e patriota (Laigueglia, Genova, 1798 - San Paolo, Brasile, 1830); per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, esulò in Brasile, dove, a San Paolo, esercitò con successo la professione [...] medica e, continuando i suoi studî di botanica già iniziati in patria, fu direttore del giardino d'acclimatazione. Redattore del giornale Observador Constitucional, vi sostenne i principî di libertà; morì assassinato da mani e per cause ignote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – LAIGUEGLIA – SAN PAOLO – BOTANICA – BRASILE

Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano [...] per scrollarsi da ogni tutela, costringendo la madre a entrare in convento e accecando poi il patrigno venuto nelle sue mani. Dedito agli studî letterarî e alle controversie religiose, gli affari di stato vennero per lo più affidati ai suoi ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO IV DIOGENE – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI DUCAS – ALP ARSLĀN – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Risi, Claudio

Enciclopedia on line

Regista italiano (Berna 1948 - Roma 2020). Figlio di D. Risi e fratello maggiore di M. Risi, ha iniziato la sua carriera come aiuto regista di M. Monicelli e di C. Di Palma, poi ha lavorato con il padre [...] aiuto regista e montatore. Ha esordito alla regia a metà degli anni Ottanta con il film Windsurf - Il vento nelle mani e la miniserie per la televisione Yesterday - Vacanze al mare. Ha diretto tre stagioni della fortunata serie televisiva I ragazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF NUREYEV – BERNA

Vegèzzi, Saverio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Torino 1805 - ivi 1888). Avvocato, fu deputato (1848-49; 1857-67) e ministro delle Finanze (1860-61). Nel 1865 svolse, per incarico del presidente del Consiglio A. La Marmora, una delicata [...] missione a Roma per risolvere la questione delle numerose sedi episcopali vacanti in Italia; i negoziati fallirono per l'opposizione di Pio IX ad accettare che i vescovi prestassero giuramento nelle mani del re. Dal 1867 fu senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ITALIA – PIO IX – ROMA

Radičkov, Jordan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radičkov, Jordan Daniela Di Sora Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare [...] primo libro di racconti, Sărceto bie za chorata (Il cuore batte per la gente), seguito da Prosti răce (1961, Mani semplici), Obărnato nebe (1962, Il cielo rovesciato), Planinsko cvete (1964, Fiore montano), Šarenata čerga (1964, Il tappeto variopinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radičkov, Jordan (1)
Mostra Tutti

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio Anna Esposito Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] 5 gennaio nella chiesa di S. Giovanni in ripaUnelie gli abitanti della valle inferiore giurarono fedeltà al nuovo signore nelle mani del suo procuratore Gerolamo Doria, seguiti il giorno 8 da quelli della valle superiore. Il D. si era impegnato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] nel 1650, venne chiamato dai certosini di S. Martino, insieme ad altri argentieri, per l'apprezzo della testa e delle mani di S. Martino fuse in argento da Gennaro Monte, autore altresì del modello in cera della statua che venne ugualmente sottoposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] primavera del 986, quale successore del vescovo Alberto. La tradizione vuole che abbia ricevuto la consacrazione dalle mani del papa Giovanni XV. Discendente probabilmente da una famiglia dell'aristocrazia toscana, legata alla crescente potenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 318
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali