PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] del Palazzo ducale. Quasi subito dopo il trasferimento nel capoluogo lombardo, l’architetto napoletano lasciò il lavoro nelle mani di Piermarini il quale, nel novembre dello stesso anno, fu nominato imperial regio architetto e ispettore delle ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 1695, un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di Monte Santo, un S. Matteo di legno dorato con teste e mani d'argento nella chiesa dei Ss. Francesco e Matteo, una S. Lucia dei primi anni del Settecento in S. Lucia a Mare ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] i critici - sulla scorta di un'indicazione di Trenta (p. 159) - a tentare un difficile distinguo fra le due mani, dove le tele laterali, dalla trama pittorica più spedita e vivace, anche perché meglio conservate, spetterebbero a Coli, mentre l ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] importanti cantieri in Sicilia, soprattutto nelle città di Messina e di Palermo, tanto che nel 1540 abbandonò definitivamente in mani diverse il proseguimento dei lavori alla Goletta.
Nulla è rimasto dei disegni originali del R; ciò che si conserva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Evangelista del Museo Duca di Martina a Napoli (Bologna); simili si rivelano la fattura del trono, la forma affusolata delle mani, elemento tra i più caratteristici dei modi di G., e le iscrizioni presenti sul libro dei santi, entrambe redatte in ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Battista e Francesco nei lavori al duomo di Udine, dove alcuni cali qualitativi farebbero pensare all'intervento di mani meno esperte. Giovanni Battista partecipò al concorso indetto dal Senato veneziano per il restauro della scala dei Giganti ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] arte..." (Gaye, p. 257). La cosa però non ebbe corso, perché il monumento, terminato molto più tardi, rimase per l'esecuzione nelle mani del Verrocchio (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, 1932; J. Pope-Hennessy, 1958, pp. 314 s.).
Sempre per Pistoia il B ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] e mai terminata è un tabernacolo d'argento per l'ospedale del Salvatore. Sembra che quest'opera sia caduta nelle mani delle soldatesche che saccheggiarono Roma nel 1527 (Fedele, 1905, pp. 451-477).
Benvenuto Cellini nella Vita e nel Trattato dell ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] 232). A questo periodo risale la collaborazione con il nipote Marcantonio, sodalizio che rende problematica la distinzione delle due mani. Una concitata drammatizzazione, l'immutato e secco grafismo irrigidiscono i panneggi e bloccano le forme in una ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] da Felice Giani.
Coerente stilisticamente con quanto già espresso nel S. Claudio, la figura è rappresentata mentre porta le mani al petto, avvolta da un ampio mantello con pieghe fluttuanti che rimandano, nell'impostazione e nella morbida lavorazione ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...